LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    R. Bolano – Puttane assassine

    • di Massimo Citi
    • Maggio 30, 2004 a 8:11 pm

    Roberto Bolano
    Puttane assassine
    (Sellerio)
    Tredici racconti dall’esilio.
    Al centro di ognuno di essi un incontro che è anche una separazione, immaginata e vissuta fin dal primo istante.
    Un esule vive di case abitate per breve tempo, di ricordi che si debbono condividere anche controvoglia con altri esuli ai quali si è uniti spesso solo per necessità, di instabilità e insicurezza di sentimenti, di emozioni che si sanno transitorie in partenza. Chi non è stato separato a forza dal proprio mondo quotidiano non è obbligato a riflettere su ogni minuto del proprio esistere, nulla lo spinge ad osservare il mondo con lo sguardo doppio di chi è separato da se stesso. Vivere in esilio obbliga a riflettere su ogni incontro, costringe a considerare il mondo con distacco. Di questo distacco, a volte onirico, talvolta rabbioso, spesso malinconico Bolaño fa il registro, la nota dominante delle sue storie.
    Un distacco che si esprime talvolta nel raccontare se stesso in terza persona. Il «B.» di Vagabondo in Francia e Belgio, di Giorni del 1978 o del bellissimo Ultimi crepuscoli sulla terra, racconto di una frattura definitiva con il padre e di un Messico lento e feroce. In altre occasioni separazione e lontananza emergono nella riduzione (apparente) di vite in biografie, nell’enumerazione di eventi, incontri e scontri, sogni e desideri frustrati. Lo scrittore come biografia, la riduzione della sua voce a breve capitolo di una possibile storia letteraria è una delle ossessioni di Bolaño, uno dei temi sui quali più spesso ritorna. Basti pensare al paradossale e struggente La letteratura nazista in America.
    All’esule il mondo appare assurdo fino al comico e altrettanto feroce. Così lo racconta Bolaño in storie lancinanti come Dentista, storie dove il talento poetico è insieme enigma e maledizione.
    A chiudere l’antologia Incontro con Enrique Lihn racconto in forma di sogno – o sogno in forma narrata – dove il sentimento di estraneità al mondo diventa limpido e tagliente come cristallo.
    Bolaño è scomparso precocemente. Mi è venuto da pensare che l’intensità essenziale del suo raccontare non gli potesse concedere una lunga vita o grandi riconoscimenti. Un pensiero scioccamente romantico, naturalmente. Ma lascio volentieri ai lettori la possibilità di giudicare (Massimo Citi).

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte) Luglio 17, 2012
    • Il giardino dei cosacchi di Jan Brokken Dicembre 1, 2017
    • Pioggia nera Settembre 1, 2013
    • Amrita di Banana Yoshimoto Febbraio 11, 2019
    • Articolo precedente A. Tabucchi – Tristano muore
    • Articolo successivo D.E.Winter – Corri!
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.