LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    K. T. Greenfeld – Deviazioni standard

    • di Massimo Citi
    • Giugno 12, 2004 a 7:37 pm

    Karl Taro Greenfeld
    Deviazioni standard. Su e giù per la Nuova Asia
    (Instar Libri)

    Karl Taro Greenfeld
    Deviazioni standard
    – su e giù per la Nuova Asia
    Instar Libri

    Nell’ultimo ventennio del secolo appena trascorso l’Estremo Oriente – Cina, Giappone e i paese del Sud-Est Asiatico – ha attraversato una fase di sviluppo economico tumultuoso e disordinato. Una fase, come sappiamo, ben lontana dall’essersi chiusa, nonostante il lungo periodo di stagnazione dell’economia nipponica seguito allo scoppio della bolla speculativa degli anni ’80 (cfr. K.T. Greenfeld, Baburu) e l’esplodere delle speculazioni finanziarie nell’area indonesiana e malese.
    Taro Greenfeld, sanguemisto nippo-americano ha vissuto da testimone diretto questa lunga fase di una delle aree più vivaci e contradditorie del mondo moderno. Questo Deviazioni Standard, che fa seguito al citato Baburu (interamente centrato sul Giappone), è il racconto – disordinato, personale, anfetaminico – di dieci anni trascorsi a sopravvivere sui fondi spese di magazine americani, scrivendo e raccontando un universo in ebollizione. Taro Greenfeld è l’esatto contrario di un cronista sereno, obiettivo e distaccato. Nella sua storia personale – raccontata senza pudori né riserve – c’è una tossicodipendenza giunta a uno stadio estremo, il contatto abituale con una prostituzione disperata, insieme rapace e indifesa, l’ansia disordinata di un’esistenza tesa a cogliere «l’occasione» che gli permetterà di vivere senza impegni e senza fatica, con la libertà regalata da una ricchezza in apparenza perennemente a portata di mano.
    Non c’è molto di edificante né di coraggioso nelle storie narrate da Greenfeld. Sono storie di confusa ingordigia, di abusi di droga e sesso, di affannata rincorsa al divertimento. Un racconto che non si discosta probabilmente da quello di qualche altro milione di individui che
    nell’accellerazione dello sviluppo capitalistico di quelle aree erano convinti di trovare la loro via al successo.
    Un Estremo Oriente percorso (infestato?) di occidentali – americani, australiani, tedeschi, inglesi – che consumano il loro tempo tra Kuala Lumpur, Djakarta, Tôkyô e Katmandu, vestiti di Prada, Versace e Armani. Popolato di broker vertiginosamente sulla cresta dell’onda che moltiplicano e bruciano miliardi di dollari in poche ore, di Gennadj della nuova mafia russa alla conquista della prostituzione thai a Bangkok, di Yakuza che importano californiane dalle tette siliconate per i sararimen giapponesi bruciati dall’esplosione della bolla e di cinesi perseguitati e uccisi in seguito alla caduta di Suharto in Indonesia. Un mondo feroce quasi in modo infantile, unicamente devoto al comandamento di arricchire presto, senza alcuno scrupolo e senza guardare in faccia nessuno.
    Un libro a tratti ripetitivo, confuso o volutamente sgradevole ma essenziale per dare un’occhiata dietro le quinte della globalizzazione e del boom giunto a esaurimento con la svolta del nuovo millennio e al quale l’11 settembre ha dato il definitivo colpo di grazia.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Disastri ridicoli di Daniil Charms Ottobre 3, 2013
    • Il vecchio e il nuovo Gennaio 22, 2015
    • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka Aprile 3, 2018
    • I fantasmi di Murakami Haruki Novembre 8, 2016
    • Articolo precedente R. Gallego – Bianco su nero
    • Articolo successivo M. Jarre – Ritorno in Lettonia
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.