LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    D. Castellazzi – A-Z Manga, guida al fumetto giapponese

    • di Maxsoumar
    • Dicembre 17, 2004 a 8:01 am

    D. Castellazzi
    A-Z Manga. Guida al fumetto giapponese
    (Coniglio)

    Chi intendesse comprare questo volume con l’intenzione di leggere un saggio sul mondo dei manga ne rimarrebbe deluso. Così come chiaramente dichiarato nella prefazione si tratta piuttosto di un dizionario scritto per aiutare gli appassionati ad orientarsi nel vasto mondo dei comics nipponici.
    Da questo punto di vista il libro è sicuramente ben riuscito. Presenta oltre cinquecento voci, alcune delle quali possono risultare molto utili dal momento che danno spiegazioni su terminologie o generi particolari e forniscono informazioni su diverse riviste del settore non solo giapponesi ma anche americane ed europee. Seppure non sia possibile in un solo volume di meno di duecento pagine citare tutte le innumerevoli opere prodotte dai mangaka (fumettisti) nipponici, sogna comunque riconoscere che l’autore è riuscito a fare una pregevole selezione.
    Dobbiamo tuttavia al contempo rilevare come egli abbia tralasciato alcuni titoli che gli esperti del settore giapponesi considerano fondamentali (ad esempio non compaiono i lavori di Ôshima Yumiko (1947 -) e di Okazaki Kyôko (1963-) che vengono ritenuti pietre miliari nella produzione degli shôjo manga – fumetti per ragazzi – e le cui storie sono di tale qualità da trascendere il genere ed essere considerate delle vere espressioni della più alta arte del racconto illustrato). Si parla della versione del Genji Monogatari di Yamato Waki (1948 -) – della quale per altro non compare una voce a dispetto del fatto che abbia disegnato manga]/i] assai popolari come Haikara-san ga tôru da noi tradotto con il nome di Mademoiselle Anne – tratto da una famosa opera letteraria del periodo Heian (794-1192), ma non è menzionata quella recente di Egawa Tatsuya (1961-) pubblicata a partire dal 2001 che ha destato molto interesse per l’inconsueta unione tra un erotismo quasi pornografico e un attento commento del testo originale.
    Ed è qui che forse si trova uno dei limiti del libro. Analizzando i fumetti presentati ci si accorge che la maggioranza vertono su temi concernenti la fantascienza, il fantasy, la love comedy, le storie per adolescenti, siano essi maschi o femmine, lo sport, mancando però parti relative alla produzione giapponese che esce da questi schemi e che vede pubblicati notissimi (almeno in patria) manga connessi alla politica, alla cucina, al lavoro, al grottesco ecc. i quali occupano una buona fetta del mercato locale. Castellazzi presenta ai lettori solo quei generi che paiono interessare gli italiani, ma non sembra avere l’intenzione d’allargare il discorso e, se pure accenna a qualcosa, lo fa in maniera abbastanza superficiale, senza magari ventilare di rimandare la stesura di tali voci alla realizzazione di un successivo volume. E dire che si sarebbe potuto evitare questa critica semplicemente aggiungendo al titolo del libro i filoni sostanzialmente trattati.
    In definitiva, si tratta di una discreta guida utile per districarsi nel complesso panorama del fumetto giapponese che con qualche sforzo in più avrebbe certamente potuto essere migliore.

    Questa recensione in versione completa apparirà sul numero 33 di LN-LibriNuovi, in uscita nel mese di marzo 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Uomini senza donne di Murakami Haruki Maggio 27, 2017
    • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak Febbraio 16, 2018
    • Maestri dell’eros Settembre 4, 2013
    • Cronorifugio di Georgi Gospodinov Aprile 30, 2022
    • Articolo precedente G. Klein – Libidissi
    • Articolo successivo E. Schlosser – Fast food nation
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.