LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    J. Ovejero – Nostalgia dell’eroe

    • di degamerra
    • Agosto 26, 2005 a 6:43 pm

    José Ovejero
    Nostalgia dell’eroe
    Voland
    € 15,00
    trad. B. Bertoni

    Chi è un eroe? Non è mai stato facile rispondere ad una domanda del genere ma in questo tempo in cui per eroe ci è proposto anche l’impensabile forse lo è davvero più di tutti chi come Neftalì Larraga (ovvero un individuo comune che ha vissuto profondamente il proprio tempo e di cui si dice da subito che probabilmente non era un uomo coraggioso e che il coraggio che aveva a volte dimostrato era forse dipeso soltanto da una sorta di debolezza del carattere), chi come Neftalì, dicevo, si porta addosso a mo’ di sortilegio la propria vita e con quella strega del medesimo maleficio (perché il sortilegio toccato in sorte a Neftalì non è di quelli buoni, ahilui) le persone che mischiano con lui la loro esistenza.
    Neftalì è stato semplicemente un uomo che ha vissuto in fondo con tutte le proprie contraddizioni, facendo sempre soffrire di pene senza rimedio tutte le persone che sono capitate nel raggio delle sue azioni vuoi per una ragione o per un’altra. Una vita divisa a metà, la sua, sia geograficamente che nei fatti della sua storia pubblica e privata: da una parte la Cuba natia, dall’altra la Spagna, due terre accomunate dalla lingua e dalla dittatura, regime che Neftalì subisce rispondendo sempre e comunque con un forte desiderio di libertà che si concretizzerà ovunque con la rivolta armata.
    Ripercorrere la vita di Neftalì (che si immagina ricostruita postuma dal giovane nipote Ramon) è ripercorrere la storia di un secolo intenso, grondante di forze, propositi e sventure. Uscito giovanissimo da Cuba per sfuggire alla dittatura di Machado, Neftalì finisce in Spagna dove conoscerà Amparo, la donna che amerà ostinatamente fino all’ultimo respiro e che gli darà una figlia. Ma la Spagna sarà per lui solo una parentesi: la vittoria del regime franchista, contro cui aveva combattuto, lo costringerà infatti a ripartire in modo fortunoso verso Cuba, lasciando sul continente la giovane sposa e la figlia neonata. E questo sarà il suo cruccio perpetuo.
    Il proposito di tornare nella penisola iberica o ricongiungersi con loro a L’Avana resterà infatti sempre disatteso nonostante i suoi sforzi. Sarà il caso, un caso testardo ed accanito, a dargli una nuova moglie a Cuba, una donna che lo salva da morte certa e con cui, quasi senza volerlo, costruirà una nuova famiglia verso la quale non riuscirà mai a far nascere dentro di sé un forte legame.
    Saranno gli anni dell’ultima gioventù di Neftalì, quella ancora una volta spesa a combattere una guerra, stavolta accanto a Castro, e poi saranno gli anni definitivi, una volta vinta la Rivoluzione, contraddistinti da una vecchiaia delusa e rancorosa, appartata e schifata di tutto. Del mondo esterno in totale degrado e traditore dei propri principi, delusa del proprio mondo intimo e personale, perché Neftalì è sconfitto e in rovina ininterrotta nella sua anima.
    Libro bello ed intenso, che è al tempo stesso storia sociale e saga familiare, Nostalgia dell’eroe lascia addosso una impressione forte, di quelle, per lo meno per me, difficili da rimuovere. A tratti epico, a tratti schierato (senza disturbare nessuno), lo spagnolo Ovejero riesce a dar colore a un bell’affresco che porta con sé buona parte della forza e della vivacità della letteratura sudamericana maggiore. Quella che, come un’anomalia del nostro orizzonte culturale, finisce sempre per stupirci.

    da LN-LibriNuovi 35, disponibile a metà settembre 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima Agosto 14, 2016
    • Destini apparenti e sentenze oscure Ottobre 5, 2013
    • I due volti del mondo di Su Tong Marzo 14, 2016
    • Schegge di Russia Maggio 17, 2016
    • Articolo precedente V. Catani – Chimere senza tempo
    • Articolo successivo Divided Kingdom di Rupert Thomson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
    • Ultimi articoli

      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.