LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Gennaio 2014

    TerraNova

    0

    Futureland

    • Gennaio 29, 2014 a 5:55 pm

    Nove racconti organizzati in un’antologia dalla concezione molto personale. Personaggi (Ptolemy «Popo» Bent, Folio Johnson, Fera Jones, il dottor Ivan Kismet) lasciati come protagonisti di un racconto che ritornano come comparse, comprimari o antagonisti in altri. Il risultato è un panorama vivace e vividissimo della «terra futura» secondo Walter Mosley, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Soldati in guerra: il volto della battaglia

    • Gennaio 27, 2014 a 11:32 am

    John Keegan è il più noto storico militare britannico, di cui segnalo La grande storia della guerra (edita da Mondadori, ora anche negli Oscar). In questo periodo ha anche scritto per «La Stampa» alcuni articoli di analisi della guerra in Afghanistan. La sua specialità è lo studio delle reazioni e […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una promessa d’estate

    • Gennaio 24, 2014 a 1:02 pm

    Matsui Maruo è un gay grasso, educato, compassato e tranquillo. Omosessuale fin dall’adolescenza, ha imparato a tollerare il disagio e l’ostilità dei maschi eterosessuali e a sopportare senza adirarsi i dileggi e gli insulti di chi lo incontra mentre passeggia tenendosi per mano con il suo ragazzo, Mikihashi Hikaru. Stimato […]

    Continua...

    Golem

    0

    I passi falsi della scienza

    • Gennaio 22, 2014 a 5:58 pm

            Uno scienziato che si lasci sedurre fino in fondo dalla reputazione autorevole che circonda la sua disciplina e si trasformi senza residui in un burocrate di prestigio, nell’esperto che snocciola a richiesta […] un rosario di verdetti assoluti, avrà esaurito il suo ruolo sociale E. Bencivenga […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Devo crederti? Storie inaffidabili

    • Gennaio 20, 2014 a 4:24 pm

    Leggendo l’incipit di un romanzo o di un racconto il lettore fa la conoscenza con un mondo – molto simile o diversissimo dal proprio, realistico o fantastico – e, soprattutto, con il narratore, la «voce» dietro cui l’autore si nasconde e si mimetizza. «Quel ramo del lago di Como[…]». La […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il fascismo spirituale di Julius Evola

    • Gennaio 17, 2014 a 8:12 pm

    In un saggio chiaro, documentato e apprezzabile anche da chi non si occupa di storiografia, Francesco Germinario esamina la figura – discussa ma ancora troppo poco studiata e quasi soltanto dalla cultura di destra – di Julius Evola, i suoi rapporti con il fascismo e il nazismo, i contributi originali […]

    Continua...

    Aria

    0

    Le quattro casalinghe di Tôkyô

    • Gennaio 15, 2014 a 5:21 pm

    Le quattro casalinghe di Tôkyô, di Natsuo Kirino, edito da Neri Pozza con la traduzione (dal giapponese) di Lydia Origlia, si presenta come un noir atipico, nel quale vittima e assassino sono individui perfettamente, quasi lugubremente, normali. Un piccolo funzionario di una piccola impresa, marito sciagurato di un’operaia che lavora […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Einstein e Sherlock Holmes

    • Gennaio 13, 2014 a 6:08 pm

    Sherlock Holmes è – insieme all’inseparabile Watson, naturalmente – uno di quei personaggi letterari venuti talmente bene al loro autore da essergli, in un certo senso, scappati di mano. Da molto tempo, SH è proprietà comune dei lettori. Di solito questa forma particolare di successo è un guaio, per il […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile

    • Gennaio 11, 2014 a 7:06 pm

    Gennaio 1864. Nella Londra vittoriana, William Monk – un tempo detective di polizia, poi investigatore privato e ora fresco comandante di una sezione della polizia fluviale – sta svolgendo il proprio faticoso apprendistato, fra lo scetticismo dei sottoposti e la prevenzione dei superiori. Personaggio complesso e non sempre simpatico, Monk […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Se Alessandro Magno a Granico…

    • Gennaio 9, 2014 a 7:01 pm

        Non è che un libro come La storia fatta con i se, a cura di Robert Crowley, Rizzoli 2001, nasca dal lavoro di un gruppo di storici militari inglesi e americani. Non si tratta, ovviamente di un testo narrativo, ma è ugualmente interessante per il lettore di sf […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Scarti di vita

    • Gennaio 5, 2014 a 4:36 pm

        Vivere è osservare. Qualche volta osservare da vicino, addirittura spiare. Vivere in un condominio è quasi sempre, volenti o nolenti, farsi domande sui vicini. In genere domande insulse o poco significative (Ma si fa la barba tutte le mattine, quello? Ma quella bionda che si vede ogni tanto […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una voce lontana

    • Gennaio 3, 2014 a 1:16 pm

    Un’interlinea un po’ troppo generosa e ampi margini sono stati gli strumenti di lavoro editoriale necessari a trasformare il racconto lungo di Yamada Taichi in un romanzo di medie dimensioni. In più, ad aggravare il quadro, la consueta traduzione della traduzione con i conseguenti tre passaggi linguistici – dal giapponese […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il mignolo di Buddha

    • Gennaio 1, 2014 a 6:16 pm

    Il Mignolo di Buddha di Viktor Pelevin, Mondadori Strade Blu, trad. di Katia Renna e Tatiana Olear. Apparentemente due storie contrapposte, delle quali soltanto una può autodefinirsi reale, mentre l’altra deve accettare il ruolo subalterno di sogno. Il poeta Pëtr Pustotà è commissario politico nell’Armata Rossa del 1919. Ma è […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.