LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Le notti di Reykjavik di Arnaldur Indriðason

    • di Silvia Treves
    • Agosto 1, 2018 a 5:30 pm

    L’ispettore Erlendur Sveinsson è il pilastro dell’opera di Arnaldur Indriðason, il più noto giallista islandese insieme a Yrsa Sigurðardóttir. «Nato» nel 1997 [in Synir Duftsins, figli della polvere], il detective è un cinquantenne con alle spalle un matrimonio fallito molto tempo prima, impegnato a salvare dalla tossicodipendenza due figli con i quali ha una relazione complessa e contraddittoria.

    Sul lavoro Sveinsson è un poliziotto brillante, apprezzato dal proprio capo (Marion Breem, che compare spesso nella serie senza che l’autore ne riveli mai il sesso). Nella vita privata, invece, è un uomo cupo e solitario, che difende accanitamente la propria privacy; il suo senso del dovere oltrepassa l’impegno professionale per divenire ossessione: non solo è incapace di abbandonare un caso prima che anche l’ultimo insignificante dettaglio sia stato inserito al suo posto, ma trascorre il tempo libero esaminando lunghi minuziosi dossier costruiti negli anni su connazionali scomparsi nelle zone più impervie del Paese.

    Nei romanzi successivi il lettore scopre il passato traumatico dell’ispettore Sveinsson e l’origine delle sue ossessioni, ma negli ultimi anni l’autore ha voluto approfondire il tema con una serie di prequel (tre finora); Le notti di Reykjavík (2012) è il secondo della nuova serie, dopo Sfida cruciale (2011, che però ha per protagonista Marion Brem) e prima di Un delitto da dimenticare (2014).

    Ambientata negli anni Settanta, la prima vera indagine di Erlendur è incentrata sulla morte di Hannibal, un clochard il cui corpo viene ritrovato da alcuni ragazzini che giocano fra le pozze di una vecchia torbiera. Per i colleghi il caso è già risolto: Hannibal è un noto alcoolista, di sicuro sarà scivolato nel piccolo stagno da sbronzo; Ma per Sveinsson, che conosceva di vista il clochard, nessuna morte deve restare anonima e inspiegata: lavora al caso nel tempo libero, riuscendo a connetterlo con la sparizione di una donna avvenuta nei medesimi giorni.

    Diversamente dalle indagini della serie maggiore, alle quali (come molti autori scandinavi di noir) Indridason mescola i grandi temi della società islandese – la politica, la storia, il sistema giudiziario, il nazionalismo, il razzismo e l’immigrazione – Le notti di Reykjavík è soprattutto uno studio di carattere, un confronto fra l’autore e il suo «doppio», mentre l’indagine è complicata ma in tono minore.

    Dopo 15 anni di conoscenza, lo scrittore non fa sconti al suo ispettore: il trauma infantile e il senso di colpa dovuti alla perdita e alla sparizione del fratello minore – che sono all’origine della sua ossessione per le scomparse inspiegabili di gente che nemmeno conosce – lo rendono algido, rigido con se stesso e con gli altri. È indifferente alle novità musicali e gastronomiche giunte dall’estero che entusiasmano i suoi coetanei, vive la relazione sentimentale con la coetanea Halldora come un’abitudine più necessaria che piacevole, ingegnandosi di venire incontro alle richieste di affetto di lei con gesti quasi programmati a tavolino, quasi mimando le vita vissuta da uno sconosciuto.

    Arnaldur Indriðason

    Ciò che emerge dal romanzo, costituendone l’aspetto più suggestivo, è l’asocialità e l’incapacità di Ernaldur di vivere «come gli altri» – i colleghi, i vicini, gli islandesi che lo circondano – e di immaginarsi immerso in una relazione famigliare. Alla fine Sveinsson risulta incapace, almeno in questa prima fase del proprio cammino, di essere qualcosa di più e di diverso da un poliziotto maniacale che indaga in ogni momento della propria vita e che nel poco tempo libero che si concede replica all’infinito la ricerca di chi ha perduto studiando compulsivamente i già spessi dossier delle persone scomparse.

    Ulteriori dettagli in un’intervista all’autore reperibile al sito:

    https://crimefictionlover.com/2015/07/interview-arnaldur-indridason/

     

    Arnaldur Indriðason, Le notti di Reykjavik, prima edizione Guanda 2015, pubblicato su licenza da GEDI, 2017, pp. 315, € 7,90, trad. Alessandro Storti

    Idem in TEA Mistery, € 12,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeIslandaPoliziescoRecensioniNarrativa islandeseArnaldur Indriðason

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Isola della paura di Dennis Lehane Gennaio 30, 2017
    • Diane Wei Liang, La casa dello spirito dorato Agosto 21, 2017
    • Sotto il selciato NON c’è la spiaggia Gennaio 27, 2012
    • La venticinquesima ora di David Benioff Febbraio 9, 2016
    • Articolo precedente Cosmocopia di Paul Di Filippo
    • Articolo successivo Venere più X di Theodor Sturgeon
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.