LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Aprile 2015

    TerraNova

    0

    Vathek di William Beckford

    • Aprile 30, 2015 a 9:06 am

    Un romanzo edito per la prima volta nel 1787, un romanzo che è in qualche modo “fantastico” per il racconto della sua nascita. William Beckford, autore del. Vathek sostenne che esso fu scritto in due giorni e una notte, dato,  ahimé, smentito dal semplice fatto che il Vathek fu concepito […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il mondo di Durdane di Jack Vance

    • Aprile 28, 2015 a 10:47 am

    Nella mia non breve vita ho letto praticamente tutto ciò che è uscito in italiano di Jack Vance: Che, così a occhio, direi dovrebbero essere tra i trenta e i quaranta libri. Praticamente un intero piano della mia libreria dello studio. L’autore è scomparso di recente e con lui se […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I trilobiti di Breece D’J Pancake

    • Aprile 26, 2015 a 4:27 pm

    Breece Pancake, nato in West Virginia, a South Charleston, nel 1952 e morto a Charlottesville, probabilmente suicida, nel 1979, ho cominciato a leggerlo, del tutto casualmente, proprio il giorno anniversario della sua morte, l’8 aprile. Chi lo conobbe ne parla come di un giovane timido e strano; verso i vent’anni […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’avanzare dell’ignoranza

    • Aprile 23, 2015 a 9:41 am

    Parlare di ignoranza in questi giorni pare essere particolarmente di moda, sembra quindi adeguato presentare qui un paio di libri che, quasi casualmente, sono finiti insieme sulla mia scrivania. Il primo è un semplice reportage, Ignoranti, L’Italia che non sa, l’Italia che non va, di Roberto Ippolito [Chiarelettere] e il […]

    Continua...

    TerraNova · e-Book · Magazzino

    0

    Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi

    • Aprile 21, 2015 a 9:51 am

    Conosco Mario Giorgi da qualche anno, anzi qualcosa di più di qualche anno. Abbiamo collaborato a produrre alcuni ALIA e alcuni Fata Morgana, Mario ha pubblicato alcuni libri – tra cui Codice, vincitore del Premio Calvino nel 1983… ma queste sono tutte cose già dette. Un po’ più interessante l’attuale […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La voce del padrone di Stanislaw Lem

    • Aprile 19, 2015 a 8:23 pm

    Proveniente dall’est europeo e pubblicato per la prima volta nel 1968, il romanzo La Voce del Padrone è considerato uno dei capolavori di Stanislaw Lem. Un testo narrato in prima da un geniale matematico che, pur avendo partecipato al Progetto, è costretto ad ammettere il sostanziale fallimento del tentativo di […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Riti di corteggiamento sul pianeta Geta

    • Aprile 17, 2015 a 4:58 pm

    Negli anni ’70 un libro come Dune, complessa e raffinata ricostruzione storico/ politico/economica di una società umana altra, sancì l’attenzione dei lettori di SF per il romanzo di tema sociale. Il gusto della speculazione sociologica, della proiezione distorta o bizzarra di tendenze profonde della società contemporanee è alla base di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sguardi dal Novecento di Nicola Vacca

    • Aprile 15, 2015 a 3:20 pm

    In linea di massima chi ama particolarmente Cassola e Silone non ama altrettanto particolarmente Flaiano e Karl Kraus. E viceversa. Nicola Vacca li ama tutti e quattro invece e nel suo libro – Sguardi dal novecento, Edizioni Galaad – potete trovare le voci più diverse, lungo un filo invisibile e […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Il Dio Toth di Massimo Fini

    • Aprile 13, 2015 a 9:38 am

    La fantascienza non è proprio morta, forse. O quantomeno certe forme tipiche della sf, come la proiezione nel futuro di un problema sociale, hanno ancora una loro possibile utilizzo. Che poi questo sia anche riuscito su un piano estetico e narrativo… beh, non chiediamo troppo. Massimo Fini, saggista e giornalista […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Demone sterminatore di Vincent Spasaro

    • Aprile 10, 2015 a 9:16 am

    Credete all’indipendenza dei recensori? Pensate che chi scrive di un libro non debba necessariamente aver nessun rapporto con chi il libro l’ha scritto? Temete di essere turlupinati da una recensione disonesta? Allora risparmiatevi la fatica di leggere quel che segue: conosco e stimo l’autore del libro presentato anche se, come […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Viaggio in un altro mondo: Diario di Oaxaca

    • Aprile 8, 2015 a 1:02 pm

    Oaxaca (si pronuncia Uahàka) è uno stato federato Del Messico meridionale, confina a est con il Chiapas e si affaccia a sud sull’oceano Pacifico e sul golfo di Tehuantepec. L’oceano Atlantico, tuttavia, non è lontano, perché questa regione è collocata nella parte più stretta del Messico, là dove il continente […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    Una non-recensione a un non-libro

    • Aprile 6, 2015 a 6:00 pm

    Pasquetta, che non è un giorno da scherzi come il celeberrimo Primo di Aprile ma nel quale pubblicare una non-recensione può risultare appropriato. Non aspettatevi, quindi, osservazioni perspicue e commenti rivelatori. Non aspettatevi neppure deprecazioni contro il mondo dei libri che qui mostra il suo lato pietosamente ridicolo. Il romanzo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due Urania (quasi) a caso: 1610 e 1611

    • Aprile 2, 2015 a 9:56 am

    I numeri sono quelli di due Urania, regolarmente acquistati in edicola e regolarmente letti. Due numeri assolutamente speciali? No, non si tratta di romanzi particolari o particolarmente recenti. Il 1610, Uomini in rosso di John Scalzi è del 2012 ed è stato premio Hugo 2013 (wow!) ma il 1611 – […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.