LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Gennaio 2015

    Golem

    0

    Sui diritti degli animali

    • Gennaio 30, 2015 a 5:27 pm

      Non mi era ancora capitato, lo confesso, di cimentarmi con la lettura critica finalizzata alla recensione di un testo di filosofia. Il fatto che il titolo accattivante faccia riferimento al mondo animale non ha affatto significato che le mie competenze specifiche (la zoologia) mi siano state di particolare aiuto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Master of Space and Time

    • Gennaio 29, 2015 a 10:09 am

    Se chiudo gli occhi mi vengono in mente almeno quattro romanzi di sf usciti in Italia negli anni ’90 nei quali il tema del lavoro (e reciprocamente del non-lavoro) costituisce un aspetto non secondario del testo. Uno è Headcrash di Bruce Bethke, un altro è questo Master of space and […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Quei tipi di ragazze

    • Gennaio 25, 2015 a 7:04 pm

    Due incantevoli libri scritti da signore e che forse piaceranno di più alle signore, ma raccomandabilissimi anche a quella metà del cielo che all’amore ci pensa, eccome, ma non sempre ha le parole per dirlo, e teme un po’ di abbandonarsi a quelle femminili. Entrambi sono usciti in prima edizione […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il vecchio e il nuovo

    • Gennaio 22, 2015 a 9:43 am

    Il vecchio e il nuovo, di Shen Congwen è una raccolta di racconti scritti e ambientati negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. Alcuni costruiti sul modello di Anton Cechov, di cui Congwen fu un appassionato estimatore, altri di concezione originale e «moderna», molto lontani dalla tradizione delle «cronache» […]

    Continua...

    Golem

    0

    La realtà nascosta

    • Gennaio 19, 2015 a 11:22 am

    Il libro, innanzitutto, da un punto di vista macroscopico. Un parallelepipedo di rispettabili dimensioni, del tipo 220 x 150 x 50, di un peso approssimativo di 0,7 kg, composto da 432 pagine, 409 di testo, 4 di suggerimenti per ulteriori letture e il resto di un fondamentale e sempre più […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Just a Gigolò

    • Gennaio 15, 2015 a 10:04 am

    Il romanzo di Andrea D’Urso è una scommessa antica, che tanti scrittori hanno fatto con se stessi: raccontare in prima persona, dall’interno, un protagonista né “grande” né particolarmente emblematico senza tradirlo. Tradotte in immagini cinematografiche, questo genere di scommesse somigliano un po’ a una ripresa in soggettiva (P.O.V.) nel quale […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Nemici miei…

    • Gennaio 13, 2015 a 9:21 am

    Collaboriamo con Gordiano Lupi e abbiamo simpatia per Stampa Alternativa e per la sua produzione. Totale: questa recensione parte male. È sleale, è tendenziosa in partenza. Poco affidabile, partigiana in modo scandaloso. Ma l’ho scritta ugualmente e i due che conducono la barchetta di LN l’hanno accettata, sia pure con […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ti prendo e ti porto via

    • Gennaio 9, 2015 a 8:35 pm

    Romanzo impegnativo, se non altro per le dimensioni, ma che fino a un certo punto (diciamo 2/3? Fino a pagina 300 circa?), si lascia leggere con diletto e in qualche caso con divertimento. Non ci si allontana mai dal canovaccio della commedia all’italiana, com’è lecito attendersi da un autore così […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    Dal Big Bang a Walter

    • Gennaio 7, 2015 a 8:39 pm

    Anima Mundi è un romanzo con delle pretese, questo è chiaro fin dall’incipit. Tamaro mette addirittura in scena una genesi laica (con alcune confusioni fisico/biologiche, ma non cavilliamo) per arrivare entro una pagina e mezzo a Walter. Dovrebbe bastarvi questo per farvi un’idea : dal Big Bang a…Walter. Walter, dovete […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.