LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Aria

    Aria

    0

    Nonostante l’impossibile

    • Gennaio 15, 2013 a 9:41 am

    di Massimo Citi Al ritorno dal lavoro Heisuke apprende da un notiziario televisivo dell’incidente accaduto alla moglie Naoko e alla figlia undicenne Monami, partite in corriera per una gita in montagna. Incredulità, smarrimento, dolore i successivi stati d’animo del protagonista che si mette immediatamente in viaggio per arrivare all’ospedale dove […]

    Continua...

    Aria

    0

    Qualche parola su Mo Yan

    • Dicembre 7, 2012 a 12:07 pm

      Mo Yan è eccessivo, barocco, ama le strutture complesse e contorte, è espressionista al massimo, concreto, violento, iperbolico, si sporca e sporca la sua scrittura con puzze, escrementi, carne, sesso, marciume, i suoi personaggi sono carnalissimi e spregevoli, mangiano fino a scoppiare, bevono fino a impazzire, sono maleducati, ruttano […]

    Continua...

    Aria

    0

    Condannati dalla nascita

    • Novembre 19, 2012 a 10:41 am

    di Massimo Citi Nakagami Kenji Nakagami Kenji, scomparso nel 1992, è stato un burakumin, ossia un membro della casta giapponese degli «intoccabili», tutti coloro che avevano a che fare con la morte e il sangue: macellai, conciatori, becchini. I burakumin furono riscattati alla condizione di esseri umani da quella di […]

    Continua...

    Aria

    0

    La Storia e le storie: Orhan Pamuk, La casa del silenzio

    • Ottobre 31, 2012 a 2:23 pm

    di Consolata Lanza  Questo romanzo, la cui edizione originale è del 1996, pubblicato in italiano da Einaudi nel 2007 con traduzione di Francesco Bruno, avrebbe secondo me bisogno di quell’obsoleto supporto editoriale che è la prefazione. Presentato così nudo e crudo a un pubblico di lettori anche sensibili e curiosi, […]

    Continua...

    Aria

    2

    Nuovi scrittori cinesi (degli anni ’80)

    • Agosto 9, 2012 a 9:19 am

    di Consolata Lanza Dieci scrittori nati tra il 1918 e il 1969, che vivono in Cina, a Taiwan, Hong Kong, New York, per undici racconti, scelti, come dicono le curatrici, dopo aver affermato che «l’idea stessa di un “made in China” letterario che sottenda precisi confini culturali e geopolitici è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Sole calante

    • Agosto 7, 2012 a 5:11 pm

    di Massimo Citi Dazai Osamu, curiosa e sorprendente figura di aristocratico, perseguitato negli anni trenta per la sua militanza nei movimenti clandestini di estrema sinistra, raccontò in maniera nitida e drammatica lo sradicamento e il fallimento sociale degli eredi di una classe sociale, quella dei grandi proprietari terrieri, che più […]

    Continua...

    Aria

    0

    Papi virtuali e apocalissi apocrife (I parte)

    • Agosto 6, 2012 a 2:16 pm

    di Franco Pezzini Come previsto e del resto prevedibile, la fiction criptoecclesiale e in genere l’esothriller, dopo il successo al traino dei due principali romanzi di Dan Brown, stanno da tempo conoscendo una flessione ma senza affatto sparire. In modo parzialmente analogo a quanto avvenuto con un altro boom editoriale, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Leggere Lolita a Teheran

    • Luglio 28, 2012 a 4:14 pm

    di Massimo Citi Il tema dell’ideologia, di come essa attraversi e condizioni vite, storie e pensieri domina il libro di Azar Nafisi, docente universitaria di letteratura inglese presso l’università di Teheran. Alle semplificazioni brutali, ai sistemi di riferimento rigidi e chiusi del nuovo islamismo – un pensiero che deve alla […]

    Continua...

    Aria

    0

    Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (II parte)

    • Luglio 17, 2012 a 5:55 pm

    di Franco Pezzini [Di qui alla Prima parte] 2 – La Principessa e il drago, la Principessa-drago Perseo e Andromeda, vaso corinzio 570 a.c. Il legame del serpente con il mondo divino, e spesso con potenti divinità femminili, sarà riproposto dall’Egitto alla Mesopotamia, dal Vicino Oriente alla Grecia. Anche se […]

    Continua...

    Aria

    0

    Ancora sulla Turchia: molti racconti e un romanzo

    • Luglio 11, 2012 a 9:18 pm

    di Consolata Lanza Questo interessante volume è pubblicato con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica turca, e curato dal Dipartimento di Italianistica dell’università di Ankara «con l’intento di diffondere la conoscenza della novellistica di carattere realistico e fantastico». Non è citato il traduttore perché vari […]

    Continua...

    Aria

    0

    Demiurgo dell’Altrove

    • Maggio 30, 2012 a 5:49 pm

        Murakami Haruki scrive storie assurde. Apparentemente incoerenti, sicuramente assurde, compenetrate di elementi e concatenazioni pseudocausali tipiche dell’attività onirica piuttosto che della realtà. I suoi intrecci vivono e si animano grazie a ricordi forse illusori, a coincidenze degne della sincronicità junghiana, a riferimenti remoti che il lettore non può […]

    Continua...

    Aria

    0

    Cose turche in Turchia

    • Maggio 11, 2012 a 11:03 am

    Un itinerario di letture Di Consolata Lanza Negli ultimi anni ho girato la Turchia un po’ in lungo e in largo, e naturalmente la curiosità mi ha portato a leggere molti libri di autori turchi, o che ne parlano. Quest’anno me ne ero portata dietro alcuni, diversissimi per valore e […]

    Continua...

    Aria

    0

    Conflitti di famiglia

    • Aprile 29, 2012 a 10:23 am

    di Massimo Citi Se il nome «Tanizaki» evoca in voi il ricordo del romanzo La Chiave e (soprattutto) della trasposizione cinematografica di Tinto Brass, è meglio sapere da subito che in Neve sottile le leggendarie fissazioni sessuali di Tanizaki non hanno alcuno spazio. Neve sottile è un romanzo pubblicato a […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una fascinazione iperletteraria

    • Marzo 28, 2012 a 6:15 pm

    di Consolata Lanza Abbastanza particolare il romanzo di Rahimi che ha vinto nel 2008 il Premio Goncourt. Prima di tutto è stato scritto direttamente in francese, a differenza del bellissimo Terra e cenere che mi ha fatto conoscere quest’autore. Poi è costruito a telecamera fissa: letteralmente, vediamo e sentiamo solo […]

    Continua...

    Aria

    0

    In una notte d’autunno

    • Marzo 27, 2012 a 5:37 pm

    Un libro che si svolge e si conclude nell’arco di una sola notte d’autunno, dalla mezzanotte alle otto del mattino. Narratore di una notte come tante altre nel ventre di Tôkyô, Murakami Haruki racconta dell’incontro tra Mari, giovane studentessa di cinese, e di Takahashi, studente a tempo perso e appassionato […]

    Continua...

    Aria

    0

    La rabbia dei nuovi indiani

    • Marzo 3, 2012 a 7:29 pm

    di Massimo Citi L’India del terzo millennio non ha logicamente più nulla della tenebrosa e avventurosa landa raccontata dagli scrittori d’avventura. D’altro canto non ha neppure la semplice e ovvia ricchezza di tradizioni, divinità, cultura che molti scrittori indiani – particolarmente quelli di origine indiana cresciuti negli States o in […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’Eufrate rosso di sangue

    • Marzo 1, 2012 a 9:07 pm

    di Consolata Lanza Un nobile romanzo che si svolge su un’isola dell’Egeo (l’Isola delle Formiche, forse inesistente ma, da qualche scarna indicazione geografica, identificabile con Bözcaada, l’antica Tenedos dell’Iliade di fronte a Troia) dopo la prima guerra mondiale, al momento del cosiddetto (dai turchi) «scambio di popolazione», cioè la cacciata […]

    Continua...

    Aria

    0

    Ma come fanno gli islandesi…

    • Febbraio 8, 2012 a 10:38 pm

    di Consolata Lanza  Ogni volta che penso che gli islandesi sono circa 320.000 (e alla fine dell’800 erano 80.000) provo una specie di vertigine. Chissà se qualcuno ha mai calcolato il numero di scrittori in percentuale e li ha confrontati con quelli di altre più popolose nazioni. Comunque non è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Bonzi ed SS

    • Febbraio 6, 2012 a 7:59 pm

    di Davide Mana La teoria ariana della razza che tanto impressionò il politicamente ingenuo Sven Hedin, figura preminentemente nel lavoro degli antropologi Ernst Schafer e Bruno Beger, sulle imprese himalayane dei quali Garzanti ha appena ristampato il massiccio e inquietante La crociata di Himmler, di Christopher Hale (già apparso nella […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una lingua di carne, ossa e luce

    • Dicembre 13, 2011 a 10:45 am

    di Consolata Lanza Un libro importante questo di Rosanna Morace, ricercatrice con una solida base classica, che attraverso l’analisi dell’opera di Julio Monteiro Martins affronta un argomento estremamente attuale, ma ancora poco studiato da noi in Italia: la letteratura migrante. A partire dall’etichetta stessa data al fenomeno, definita insufficiente e […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.