LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Magazzino

    Daniel contro l’urgano di Shane Jones

    • di Massimo Citi
    • Giugno 4, 2015 a 9:44 am

    daniel

    Shane Jones è un autore newyorkese nato nel 1980. Daniel contro l’Uragano è il suo secondo libro, uscito nel 2013 da ISBN, successivo a Io sono Febbraio, uscito nel 2011. Confesso di averlo accostato con gioia un po’ infantile ma debbo ammettere che passate le prime 10-20 pagine il mio entusiasmo si è almeno in parte ridimensionato. Adesso, giunto a pagina duecentoequarantaepassa il vero problema è che non mi spiego né il senso né il motivo di questo libro. Provo a spiegare perché, sperando che il semplice parlarne finisca per fornirmi qualche motivo per comprenderne il senso.
    Il protagonista è, come avrete intuito, Daniel, addetto alla costruzione di condotte petrolifere – talvolta, si suppone, immaginarie – con il colossale problema psicopatologico di immaginare che da un momento all’altro tutto ciò che lo circonda sia spazzato via da un Uragano. Cosa che potrà anche divertire uno nato sulle rive del Mediterraneo, poco abituato agli uragani ma che si suppone non risulti poi così assurdo per un americano. Un bel tema, insomma, ma che viene condotto avanti con stanchezza, con fatica, giocando tutti i possibili giochi stilistici – il cambio di punto di vista, l’iperreale o il surreale che sostituiscono il reale, i dialoghi sospesi, le immagini ripetute, il ricorso alla poesia, al limerick, alla filastrocca, immaginando un quieto assurdo che penetra in ogni immagine e parola – con la sola conclusione possibile che il signor Shane Jones sa certo scrivere meravigliosamente ma che non abbia ancora deciso che cosa è davvero importante scrivere…

    JonesBath

    Shane Jones

    No, non voglio liquidare l’ottimo lavoro di Shane Jones. Il suo peculiare modo di scrivere mi incanta e mi sorprende a ogni ritorno a capo, ma è inevitabile arrivare a chiedere un certo grado di tensione, un’attesa che si avverta nei dialoghi, nelle immagini, nei ricordi piuttosto che continuare ad accennare ad un Uragano inevitabile e fatale:

    L’Uragano ci gonfierà la faccia di acqua salata e morte […] Era lui, dice un’osservatrice d’Uragano. Era l’Uragano.

    Sono giunto alla fine di questa – tutto sommato inutile – recensione. Ho la netta sensazione che scopo del buon Shane Jones fosse quello di far parlare di sé e far notare quanto fosse bravo a scrivere. Beh, quello posso dirlo anch’io e devo averlo detto, ma resta aperta la domanda iniziale: a che cosa serve questo libro?

     

    Shane Jones, Daniel contro l’Uragano

    ISBN 2012, pp. 245, € 10,00, trad. Calgaro D.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniShane Jones

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Pennac – Grazie Ottobre 17, 2004
    • Storia di una Rivoluzione sbagliata: la guerra della fine del mondo Maggio 29, 2016
    • I giorni e gli anni Ottobre 30, 2014
    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Articolo precedente Ragazze di campagna di Edna O’Brien
    • Articolo successivo Luci nella notte di Georges Simenon
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.