LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore degamerra

    Magazzino

    0

    Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi

    • Ottobre 1, 2013 a 12:55 pm

      Dino è il protagonista del libro. Un ragazzo ostinato, di carattere. Anche originale a suo modo. La sua vita pare semplice e tutto sommato soddisfacente. Una lavoro anomalo, da generazioni familiare, che lo appaga (mettere ciottoli nella pavimentazione stradale della sua città). La moglie Sofia. Ed il biliardo su […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»

    • Giugno 21, 2013 a 4:48 pm

    La fine della Seconda guerra mondiale nel 1945 ci portò la Coca-Cola, la gomma da masticare e i libri dei grandi scrittori americani tradotti in italiano. Faulkner ed Hemingway apparvero nelle nostre librerie a colmare la lacuna culturale provocata dall’autarchia fascista che, in assenza di un suo pensiero – letterario […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un lungo amore

    • Marzo 19, 2012 a 2:49 pm

      Harry Bernstein e sua moglie Ruby si sono conosciuti nel 1935. Innamoratisi praticamente subito, come succede nei bei film, hanno continuato a vivere uno accanto all’altra completandosi vicendevolmente sino a quando Ruby è venuta a mancare. Una storia finita troppo presto perché è davvero troppo presto se si sono […]

    Continua...

    Magazzino

    2

    Tex e il giovane rumeno

    • Febbraio 29, 2012 a 7:20 pm

    Emil è un ragazzino rumeno di 13 anni giunto col padre in modo clandestino in Italia. Ha viaggiato su mezzi di fortuna, si è coperto con copie di Tex per ripararsi dal freddo. Su Texha imparato l’italiano e di entrambi si è innamorato. Emil è un ragazzino che se la […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Gerard Unger – Il gioco della lettura

    • Aprile 9, 2007 a 6:51 pm

    Ecco un volume che tratta la questione della lettura e della scrittura da un punto di vista con il quale non mi era mai capitato…

    Continua...

    Magazzino

    0

    J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar

    • Settembre 19, 2006 a 4:33 pm

    Nascere, vivere e – forse – morire nella Croazia del dopoguerra. Ecco che cosa capita a Ivan Dolinar…

    Continua...

    Aria

    0

    J. Ovejero – Nostalgia dell’eroe

    • Agosto 26, 2005 a 6:43 pm

    Chi è un eroe? Non è mai stato facile rispondere ad una domanda del genere ma in questo tempo in cui per eroe…

    Continua...

    Interzona

    0

    D. Marchesini – L’Italia del Giro d’Italia

    • Giugno 9, 2004 a 7:55 pm

    Quanto conti lo sport nelle società contemporanee, dov’è stato motore di mutamento e fattore di integrazione, è ormai dato indiscutibile…

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.