LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Marzo 2017

    Magazzino

    0

    Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia

    • Marzo 30, 2017 a 10:47 am

    Gli scenari di questo libro riprendono (e anzi, spesso ricalcano alla lettera) quelli delineati da Gwynne Dyer nel saggio Le guerre del clima (Marco Tropea Editore), ma li ho attentamente confrontati con i rapporti dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change) e dell’European Environment Agency, i quali, però, secondo numerosi scienziati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ferito di Percival Everett

    • Marzo 27, 2017 a 3:05 pm

    Nato nel 1956 in Georgia, Everett insegna scrittura creativa e letteratura alla University of Southern California. Possiede una laurea in filosofia, è stato chitarrista jazz, addestratore di cavalli e infine professore di liceo. Le sue opere hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti e sono state tradotte in molte lingue. Ha vissuto per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    2084 La fine del mondo di Boualem Sansal

    • Marzo 22, 2017 a 7:47 pm

    La nostra fede è l’anima del mondo. La sottomissione è fede e la fede verità. L’Apparato e il popolo sono TUTT’UNO, così come Yölah e Abi sono tutt’uno. A Yölah apparteniamo, ad Abi obbediamo. Erano alcune di quelle novantanove massime chiave che imparavi a memoria fin dalla più tenera età […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ma le storie di fantasmi sono «maschili» o «femminili»?

    • Marzo 18, 2017 a 12:58 pm

    Può darsi che la domanda sia priva di senso. Non per Roald Dahl, comunque, che se la pone e vi risponde a modo suo, nell’introduzione a Il libro delle storie di fantasmi (Salani, 2013, riedizione dell’originale inglese del 1983), che raccoglie «quattordici capolavori della paura scelti da un grande maestro […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Grottesco di Patrick McGrath

    • Marzo 13, 2017 a 10:01 am

    Grottesco, di Patrick McGrath è stato pubblicato per la prima volta in Italia nel 2000, ma fu edito in lingua originale nel 1989, precedendo sia Follia che Il Morbo di Haggard (entrambi Adelphi). È un romanzo ipnotico, neogotico nelle atmosfere e nell’andamento inesorabile della vicenda, nell’inaffidabilità del narratore, nella latente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ehi tu, baby di Mark Leyner

    • Marzo 10, 2017 a 6:51 pm

    Mi è già capitato di parlare in queste pagine di Mark Leyner, autore che non si può certo definire di sf, ma che con la fantascienza ha un evidente rapporto di familiarità. Leyner, come Noon, Marshall, Womack, Stephenson e altri, costituisce un esempio di post-cyberpunk (che belle le etichette, come […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Qualche goccia del tuo sangue di Theodor Sturgeon

    • Marzo 5, 2017 a 6:26 pm

    Theodore Sturgeon (1918-73), americano, è un autore scomodo perché osa affrontare temi ritenuti tabù anche dai grandi nomi del mainstream. I personaggi dei suoi romanzi e racconti non sono buoni, spesso nemmeno simpatici, certamente mai tranquillizzanti. Sono individui che possiedono talenti più grandi di loro ma mancano di abilità considerate […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Loney di Andrew Michael Hurley

    • Marzo 1, 2017 a 7:28 pm

    Il Loney è un «inutile e selvaggio tratto di costa» del Lancashire nella zona nord-occidentale dell’Inghilterra, che si affaccia sulla baia di Morecambe, un luogo aspro e pericoloso al quale Smith, il narratore, torna ripetutamente con la memoria in lunghi, efficaci flashback. La baia è un estuario dove l’innalzamento e […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.