LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    2084 La fine del mondo di Boualem Sansal

    • di Massimo Citi
    • Marzo 22, 2017 a 7:47 pm

    La nostra fede è l’anima del mondo. La sottomissione è fede e la fede verità. L’Apparato e il popolo sono TUTT’UNO, così come Yölah e Abi sono tutt’uno. A Yölah apparteniamo, ad Abi obbediamo.

    Erano alcune di quelle novantanove massime chiave che imparavi a memoria fin dalla più tenera età e ripetevi per tutto il resto della vita.


    Ati, il protagonista, è nato e vive in Abistan. L’Abistan occupa, in apparenza, l’intero pianeta, «la totalità del mondo», come si ripete ogni giorno e in ogni luogo, anche se si sussurra che esistano ancora dei confini, attraverso i quali tentano di infiltrarsi i miscredenti, i Makuf. L’Abistan è guidato da una teocrazia dotata di poteri assoluti, l’Apparato, non esiste alcuna separazione tra il potere religioso e quello politico, si parla un’unica lingua, l’abiling, dotata di parole di due, massimo tre sillabe, che ha sostituito tutte le lingue preesistenti, creando una forma mentis strettamente legata ai precetti religiosi. Non esiste storia, interamente sostituita dalla propaganda religiosa e non esiste geografia, dal momento che l’Abistan coincide con il mondo. E per quanto riguarda il diritto:

    Se un ordine non viene rispettato, sono previste frustate, lapidazioni ed esecuzioni pubbliche ed eventuali dubbi, domande e riflessioni sono vietate. Agli uomini non resta, quindi, che “morire per vivere felici”, come recita il motto dell’esercito abistano. (da un’intervista a Sansal Boualem su Huffington post)

    L’autore, Sansal Boualem – ex-funzionario statale algerino – dichiara apertamente il suo riferimento a 1984 di George Orwell:

    ho preso come modello Orwell, perché lui è stato il più bravo a descrivere situazioni del genere. Sono giunto alla conclusione che quello che è successo [in Algeria] non deriva da comportamenti individuali dei singoli, ma dalla collettività: è come l’influenza, è un virus che circola nell’aria, non colpisce solo chi conduce un certo tipo di vita ma colpisce tutti. [ibidem]

    Il racconto di Ati, colpito dalla tubercolosi, narra degli anni trascorsi in un sanatorio in alta montagna, vicino – si mormora – al confine esterno di Abistan, fino al giorno nel quale può ritornare alla città nella quale è nato. Qui riprende il suo lavoro anche se non ha più voglia di partecipare alle spedizioni organizzate dai Credenti Giustizieri Volontari contro gli empi, i miscredenti e i makuf, i miscredenti servi di Shaitan.

    Sansal Boualem

    La permanenza in sanatorio ha reso tiepido il suo fervore religioso, lo ha spinto a farsi domande blasfeme, a giungere a conclusioni piene di dubbi sulla sua fede, finora vissuta da perfetto credente, senza domande né oscillazioni. I suoi interrogativi senza risposta provocano in lui ansie e desideri di conoscenza che lo spingono a frequentare luoghi sconvenienti e a conoscere personaggi assolutamente empi. In lui è profondamente entrato il desiderio di scoprire scopo, origine e funzione dell’abiling, la lingua che è stata imposta a tutti loro. E da quella domanda nascono le altre.

    All’uomo non è dato sapere che cosa sia il Male e cosa sia il Bene, egli deve sapere che Yölah e Abi operano per la sua felicità.

    Così recita il Gkabul, il libro sacro dell’Abistan, grottesca e allucinante parodia del Corano. E la domanda sul Bene e sul Male conduce Ati a pensare:

    Ciò che la sua mente respingeva non era tanto la religione quanto l’oppressione esercitata sull’uomo dalla religione. […] [Ma] non c’è rivolta possibile in un mondo ermetico, dove non esiste alcuna via d’uscita. La vera fede consiste nell’abbandono e nella sottomissione.

    Quasi a unire virtualmente 2084 con il suo antesignano, 1984, alla fine del romanzo i due testi si riuniscono simbolicamente creando un’unica modulazione di oppressione, basata sull’abbandono e sulla sottomissione.
    Il mondo raccontato da Sansal Boualem è, ovviamente, il mondo teorizzato dal fanatismo musulmano, la sottomissione e la regola elevate a unica misura di vita.

    Michel Houellebeq, autore di Sottomissione, discusso romanzo uscito nei giorni della strage di Bataclan ha definito il testo di Boualem «Molto peggiore del mio Sottomissione» e non è difficile dargli torto. La profonda conoscenza del mondo mussulmano dell’autore algerino rende il suo ritratto di un possibile mondo islamizzato tragicamente più efficace.

    La ricerca di Ati non troverà una risposta definitiva e anche il suo mondo si rivelerà più grande e insieme più meschino di quanto lui avrebbe potuto prevedere. A rimanere e a colpire è la nostalgia per una lingua «bellissima, ricca, suggestiva», sostituita da una lingua che sottomette e annulla i desideri. Un libro da non perdere.

    Sansal Boualem, 2084 La fine del mondo, Neri Pozza, Bloom 104 2016 [ed. orig. 2015], pp. 259, € 17,00, trad. dal francese di Margherita Botto

    Salva

    Salva

    Salva

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Narrativa arabaIslamSansal BoualemistantaneedistopiaRecensioni1984

      Potresti trovare interessante anche...

    • N. Vallorani – Eva Maggio 18, 2004
    • L’autore che non è King. E nemmeno Bradbury Gennaio 4, 2012
    • N. Kress – Mai più umani Maggio 6, 2007
    • Esperienze estreme di Christopher Priest Febbraio 20, 2016
    • Articolo precedente Ma le storie di fantasmi sono «maschili» o «femminili»?
    • Articolo successivo Ferito di Percival Everett
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.