LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Settembre 2016

    Golem · Magazzino

    0

    L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson

    • Settembre 30, 2016 a 11:16 am

    Classico manoscritto ritrovato in un cassetto dieci anni dopo la morte dell’autore, questo romanzo breve è peculiare per diversi motivi. Innanzitutto perché l’autore non è un romanziere ma un paleontologo di fama mondiale, che ha rinnovato la sua disciplina coniugandola con il neodarwinismo. L’uomo che restò solo…, infatti, è anche […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz

    • Settembre 27, 2016 a 6:48 pm

    Un libro di sf. A volerlo definire così, cosa nient’affatto facile. Sto parlando di Jacques Spitz, autore francese che non è facile definire di fantascienza, anche se così viene sempre presentato. Di Spitz ricordo L’Occhio del Purgatorio (Urania 622, luglio 1973, trad. Bianca Russo), un romanzo di chiaro influsso surrealista […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lo spionaggio politico nella Grecia classica di Chester G. Starr

    • Settembre 23, 2016 a 9:26 am

    Tucidide spiega la Guerra peloponnesiaca con il timore degli spartani per la crescente potenza militare ateniese; il medesimo ragionamento viene ripreso da F. Bacon in Per una guerra contro la Spagna, del 1584 e ripetutamente applicato nel XX secolo in riferimento alla potenza navale tedesca prima del 1914 o nel […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Cancroregina di Tommaso Landolfi

    • Settembre 20, 2016 a 4:44 pm

    Cancroregina di Tommaso Landolfi, un libro magretto, 107 pagine nella Piccola Biblioteca Adelphi 312, prima edizione in Adelphi nel 1993 e pubblicato per la prima volta da Vallecchi nel 1950. La vicenda è relativamente semplice da raccontare. Il protagonista e narratore in prima persona, si trova in un momento difficile […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Città di fuoco di Walter Jon Williams

    • Settembre 14, 2016 a 6:21 pm

    Città di Fuoco, di Walter Jon Williams, Mondadori Urania 2001, ed. orig. 1997, trad. di Roberto Marini, è la seconda parte del ciclo del Plasma, iniziato con il romanzo Metropolitan, recensito qui. Nell’occasione mi capitò di notare come il romanzo apparisse nettamente più sfocato e opaco nella seconda parte rispetto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il padre di un assassino di Alfred Andersch

    • Settembre 11, 2016 a 7:41 pm

    Tra le opere di narrativa che tentano di raccontare che cosa fu il nazismo, questo di Andersch è senz’altro uno dei più singolari, oltre che dei più belli. Lo spunto del racconto è autobiografico, lontanissimo in apparenza, dai campi di concentramento, dalle folle osannanti al Fürher, dalle SS in marcia. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides

    • Settembre 7, 2016 a 10:33 am

    Anni Sessanta. In una villetta con giardino di un quartiere benestante della provincia americana vivono i Lisbon, padre docente alle scuole superiori, madre cattolica e ferocemente puritana e le loro cinque figlie, le “ragazze Lisbon”, tutte di età compresa fra i tredici e i diciassette anni, graziose e piene di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw

    • Settembre 5, 2016 a 9:42 am

    Una famiglia nucleare – titolo originale Dad’s nuke – di Marc Laidlaw è stato pubblicato in lingua originale nel 1985 e solo dieci anni dopo tradotto per la prima volta dalla Bompiani nella collana economica «Gli Squali». Marc Laidlaw, americano, anzi californiano, è stato uno degli autori di punta del […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.