LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Marzo 2015

    Interzona · In primo piano

    0

    L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov

    • Marzo 31, 2015 a 9:37 am

    L’Ingenuità della rete è il titolo di un saggio pubblicato in edizione originale nel 2011 da Evgeny Morozov [The dark Side of Internet Freedom] e tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice nel corso dello stesso anno. Un libro curioso, se non altro perché uno dei pochi che osa […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova · Grigio

    0

    L’Israele perduto di Michael Chabon

    • Marzo 29, 2015 a 7:09 pm

    La guerra del 1948 ha spazzato via definitivamente il germoglio di Israele. Tutti i luoghi santi dell’ebraismo sono tornati in possesso degli arabi. Gli ebrei, scacciati dal Medio Oriente, hanno trovato un’altra terra ad ospitarli, sia pure provvisoriamente: Sitka, nella zona meridionale dell’Alaska, un’area grande più o meno come l’Abruzzo […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Åke Edwardson, Winternovellen

    • Marzo 26, 2015 a 9:25 am

    Certo che di questi tempi nei paesi scandinavi i genitori vivono sonni molto tranquilli: quando gli nasce un figlio non devono più preoccuparsi che vada bene a scuola, o sia pieno di iniziativa o brillante, tanto da grande può sempre fare lo scrittore di noir. Mi piacerebbe vedere una statistica […]

    Continua...

    Aria

    0

    Real World di Natsuo Kirino

    • Marzo 24, 2015 a 9:48 am

    La lettura di Real World di Natsuo Kirino è inevitabilmente ansiogena. Ansiogena perchè si tratta della storia di quattro amiche adolescenti – Toshi, Terauchi, Yuzan e Kirarin – che per un caso si trovano coinvolte nell’omicidio, l’assassino della madre, compiuto da un ragazzo più o meno di pari età, un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La battaglia che salvò il Rinascimento

    • Marzo 21, 2015 a 4:51 pm

    La battaglia di Anghiari è un ottimo esempio di come trovare un filo credibile , ragionevole e persino appassionante per presentare un evento militare non dei più importanti e sanguinosi – comunque ben lontano dalla tradizione voluta dal Machiavelli di «battaglia con un solo morto» – ma comunque decisamente importante […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La salamandre di Čapek

    • Marzo 19, 2015 a 9:18 am

    Karel Čapek, autore ceco famoso per aver inventato i Robot nel dramma R.U.R. (robot significa lavoratore, in ceco), ha scritto diverse altre cose per le quali non gode di altrettanta fama. Di Capek lessi con piacere e costrutto i Racconti tormentosi pubblicati a suo tempo da Sellerio e non mi […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alla casa del gatto che gioca a palla

    • Marzo 17, 2015 a 9:17 am

    Un breve romanzo, o un lungo racconto, scritto nel 1827 e ambientato nel Primo Impero da Honoré de Balzac (1799-1850), in seguito inserito nella Comédie Humaine tra le Scene della vita privata. Il titolo Alla casa del gatto che gioca a palla allude al nome di un negozio di tessuti […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Incontro con Dario Tonani

    • Marzo 15, 2015 a 5:36 pm

    Come alcuni tra voi sicuramente hanno intuito abbiamo una passione poco commendevole, poco intellettuale e poco italiana per la letteratura fantastica. In particolare i due curatori hanno una semisecolare simpatia per la fantascienza e, di conseguenza, per tutti coloro che lavorano nel settore, persino se italiani. Per questo semplice motivo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Donne che vivono da sole

    • Marzo 13, 2015 a 11:22 am

    Due storie casualmente affrontate nel medesimo periodo hanno rivelato assonanze ed echi insospettati. Entrambe scritte da donne, parlano entrambe di donne, vite di carta nel romanzo di Togawa Masako, vite reali, raccontate nella biografia autobiografica di Peggy Pond Church. Lontanissime nello spazio, separate nel tempo di una manciata d’anni, la […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Andorra di Peter Cameron

    • Marzo 10, 2015 a 8:56 am

    Solitamente quando entro in libreria cerco di fare presto e di andarci con le idee chiare. Prendo quello che c’è da prendere e mi dirigo rapido alla cassa. Il tutto per difesa personale. Qualche tempo fa tuttavia, durante il tragitto non ho potuto fare a meno di notare Andorra di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Ultima Colonia

    • Marzo 8, 2015 a 5:00 pm

    L’ultima Colonia (The Last Colony), è un romanzo di sf del 2007 di John Scalzi pubblicato in Italia nel 2014 da Gargoyle. Il titolo del libro fa apertamente riferimento alla colonia che due ex-militari, John e Jane, vengono chiamati a guidare in un sistema appena scoperto dagli umani. La situazione […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Musicofilia

    • Marzo 5, 2015 a 9:12 am

    Oliver Sacks. Un nome che è una garanzia. Sottile e complesso quanto attento, vivace e capace di tracciare collegamenti, legami, connessioni. Il neurologo che sa mostrare come un piccolo tic possa diventare la cartina al tornasole del rapporto umano con la realtà, il segnale di una lenta, inesorabile deriva dal […]

    Continua...

    Golem

    0

    C’è qualcuno là fuori?

    • Marzo 2, 2015 a 11:52 am

    Uno strano silenzio di Paul Davies dev’essere il decimo libro o già di lì di Davies che ospito nella mia biblioteca. Davies è un fisico e un divulgatore molto noto e che dirige la divisione del SETI «incaricata di gestire un eventuale primo contatto con gli alieni». La domanda fondamentale […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.