S. Luzzatto – Padre Pio
Ha diversi meriti, questo saggio su Padre Pio di Sergio Luzzatto, giovane storico dell’Università di Torino…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Ha diversi meriti, questo saggio su Padre Pio di Sergio Luzzatto, giovane storico dell’Università di Torino…
Ma la magia di questo strano libro – parte romanzo, parte diario di viaggio, parte doppia biografia…
breve saggio che indaga sulla relazione che, nello spazio sospeso della lettura, si stabilisce tra chi scrive e chi legge…
Un Dvd musicale assolutamente insolito, una curiosità più unica che rara…
È il primo (ed. or. 2004) di una serie di romanzi dedicati alla figura del detective della squadra omicidi…
Armando Valladares descrive con dovizia di particolari ciò che ha visto e sofferto nelle carceri politiche di Castro…
La lingua ci aiuta a mentire, come sosteneva Tayllerand o, invece oppone resistenza alla menzogna…
Un noir fuori da tutti gli schemi, con tutte le sfumature cangianti della nostalgia mescolata alla follia…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022