LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    M. Simon – Dirty Sally

    • di Enzo Baranelli
    • Gennaio 26, 2008 a 6:42 pm

    Michael Simon
    Dirty Sally
    Sartorio
    € 16,00
    trad. S. Arzola, M. Di Febo

    Mentre sugli scaffali delle librerie appaiono i Notturni Hollywoodiani di James Ellroy (la mia copia è in un’altra casa, ma ricordo che era un Giallo Mondatori e grazie a internet ho recuperato l’immagine della copertina: il prezzo era 5.900 lire! Per dire quanto sia nuovo… e non è neppure un buon libro), le novità sono poche si ritraduce un capolavoro di Marc Behm, ma non si vede molto di più nel campo del noir. Fortunatamente ho recuperato il libro di Michael Simon, Dirty Sally: praticamente una cura completa per chi è in crisi di astinenza da «mancanza» di Ellroy.
    È il primo (ed. or. 2004) di una serie di romanzi dedicati alla figura del detective della squadra omicidi di Austin, Dan Reles. Simon ambienta il racconto nel 1988, nel Texas che sta assistendo alla nascita del regime della famiglia Bush. Ancora una volta la Storia si insinua con prepotenza tra le pagine di un noir (i nomi cambiano, ma le figure si stagliano nitide sullo sfondo scuro).
    Il Texas è:

    Grandi finestre, covi di tossici, camping per roulotte, bordelli, estati lunghe sei mesi, poliziotti morti, mogli troppo belle, grassi avvocati, faccendieri, futuri governatori e progetti perfettamente legali per impadronirsi del mondo. Non che vogliano fregarti, si dice da queste parti, è solo il loro modo di fare affari. Lo stato della Stella Solitaria sta nutrendo la stirpe di un nuovo potere, e nel più grande laboratorio del mondo di sperimentazioni e fallimenti tu sei solo una cavia.

    Il corpo smembrato di una prostituta apre le danze. Niente di più scontato? No, se a scrivere è un autore come Michael Simon in grado di gestire almeno sei sotto-trame con una scrittura frenetica, che non si ferma di fronte a nulla. Daniel Reles d’altronde è un detective bizzarro. Arriva a casa e sfoga la sua rabbia suonando la batteria

    mentre gli Who esplodevano dalle casse dello stereo. Non riesci a stare dietro a Keith Moon, fa il lavoro di tre batteristi. Provai a seguirne almeno uno. Ascoltai le prime note e cercai di tenere il ritmo: un colpo ogni due di Keith. Poi, sudando, cercai di raggiungerlo.

    Non un libro per stomaci deboli, ma sicuramente un noir indimenticabile. Knox nel 1929 scrisse le sue dieci regole del Giallo. Non credo sia stato fatto qualcosa di analogo per il noir, figlio ibrido e infido del romanzo di investigazione classico. Dirty Sally rispetta non le regole, ma le aspettative che chiunque lettore di noir ha sempre in mente ovvero realismo, ambientazione quasi palpabile, immersione totale nella storia narrata: io ho vissuto in Texas per due giorni e non mi è piaciuto…
    Simon inoltre non evita sicuramente di esporsi, altro punto a suo favore:

    A ogni elezione gli Americani dimostrano di amare i miliardari. Vogliono che i soldi e il potere siano nelle mani di pochi, così possono sperare un giorno di far parte di quell’élite.

    Poliziotti corrotti, futuri governatori, amicizie perdute: tutto si mescola nel romanzo, scandito da luoghi e ore con paragrafi brevi e salti tra il personaggio principale e le azioni che avvengono intorno a lui nella lunga estate Texana del 1988.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il morbo di Haggard di Patrick McGrath Ottobre 28, 2016
    • Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi Ottobre 1, 2013
    • A. Defilippi – Le perdute tracce degli dei Luglio 19, 2008
    • La vera guerra è quella fra i sessi Giugno 27, 2012
    • Articolo precedente Con il silenzio della stampa
    • Articolo successivo DVD – Aiuto! Aiuto! I Globolink di G. Menotti
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.