LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Aristotele detective di Margaret Doody

    • di Silvia Treves
    • Aprile 19, 2018 a 6:49 pm

    La difficile arte dell’investigazione dev’essere nata insieme ai crimini, ossia insieme all’umanità, e gli scrittori continuano a retrodatarne la comparsa, divertendosi a raccontare pastiche storici dove a fare i detective sono frati come Fratello Cadfael o Guglielmo da Baskerville o senatori romani come Publio Aurelio Stazio.

    Margaret Doody, docente di inglese e letteratura comparata, risale ancora più indietro, presentandoci nientemeno che Aristotele detective, filosofo sì, ma anche degno predecessore di Sherlock Holmes e Nero Wolfe. Come Holmes, infatti, questo Aristotele anzianotto e un po’ vanitoso («mi sembra un buffo vecchietto» dice un personaggio) nota anche le minime caratteristiche delle persone, i tic, i modi di parlare e di muoversi, e non si aggira per il Pireo travestito da mendicante o da contadino soltanto per rispetto al proprio rango. Di solito attende, come Nero Wolfe, che i fatti entrino nel suo studio ma, quando è necessario, va loro incontro.

    L’indagine prende il via dall’omicidio di Boutades, eminente membro di uno dei clan più in vista e più ricchi di Atene. La vittima era ricca, potente, in affari non sempre limpidi con molte persone, e tutta la gente che conta in Atene è ansiosa di trovare un colpevole. L’accusato è Filemone, un giovane scavezzacollo, già esiliato per la brutta abitudine di risolvere le contese con i pugni e le armi. Suo cugino Stefanos, non sapendo da che parte cominciare per difendere l’onore di famiglia, si rivolge all’antico maestro e lo trova ben disposto, anzi impaziente di aiutarlo. Applicando logica e capacità deduttiva (metodi che, a quanto pare, gli investigatori hanno copiato dai filosofi), ma anche buon senso e comprensione per le passioni e le debolezze degli altri, Aristotele risolverà l’enigma, salverà Stefanos, gli insegnerà come si mette insieme un’arringa degna di un vero retore e, soprattutto, si divertirà a «giocare» con un avversario pericoloso ma ingegnoso, raffinato e degno di lui.

    Aristotele detective è una lettura divertente, a cui si torna volentieri la sera prima di dormire, un vero giallo, che ha anche il pregio di illuminare gli aspetti quotidiani di un’Atene impegnata con le campagne militari di Alessandro, con gli intrallazzi dei ricchi e le astuzie dei poveri per sopravvivere.

    La nota di Emanuele Ronchetti contiene alcune osservazioni interessanti, oltre a informazioni sull’autrice. Mi sfugge un po’ il senso, invece, della postfazione di Beppe Benvenuto: che senso ha offrire al lettore un riassunto puntuale del libro che ha appena terminato di leggere?

    Il romanzo è del 1978 ed è già stato pubblicato nel 1980 nei Gialli Mondadori. Doody, nel frattempo, ne ha scritti più o meno una dozzina con Aristotele come protagonista, che non ho nessuna intenzione di perdermi.

    Margaret Doody

    Margaret Doody, Aristotele detective, Sellerio, La Memoria 442, 1999, pp. 462, € 14,00, Trad. Rosalia Coci, Nota di Emanuele Ronchetti, Postfazione di Beppe Benvenuto

    Idem ediz. in e-book 9,99 euro

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniMargaret DoodyFilosofia AnticaAristotele

      Potresti trovare interessante anche...

    • La vendetta del mastino dei Baskerville Ottobre 14, 2014
    • La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile Gennaio 11, 2014
    • Tre secondi di Roslund & Hellström Maggio 10, 2015
    • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada Marzo 9, 2018
    • Articolo precedente Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
    • Articolo successivo Uno di noi di Michael Marshall Smith
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.