LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria · Disapprovazioni

    Frisk di Dennis Cooper

    • di Silvia Treves
    • Giugno 13, 2016 a 1:06 pm

    frisk

    É l’ennesimo libro sul sesso gay hard e trasgressivo, argomento scoperto a cavallo di fine secolo dagli editori italiani e continuato nel nuovo millennio e, peraltro, già largamente inflazionato. Il che dovrebbe far riflettere sulla impossibilità – almeno in Italia – di produrre testi realmente trasgressivi. Negli Stati Uniti la faccenda è diversa, ma da noi la grande editoria macina tutto, pur di vendere una manciata di copie in più.

    Torniamo a Frisk, cronaca dell’iniziazione e dell’esplorazione sessuale di Dennis dalla preadolescenza alla trentina, dall’incontro con la pornografia omosessuale hard alla coazione e alla deriva psicologica. Dennis inizia il suo viaggio in compagnia di qualche coetaneo condividendo giovanissimi partner dai requisiti precisi e standardizzati, androgini remoti e silenziosi, raggiungibili solo attraverso la manipolazione fisica. Continua in solitudine, consumando sui suoi amanti ragazzini, strafatti e assenti, un sesso cerebrale e solipsistico, che nega all’altro qualunque individualità, per oggettivarlo in un’immagine corporea infinitamente scomponibile, in una stringa di informazioni: capelli – spalle – schiena – naso – orecchie – bocca – culo – gambe – capezzoli; colore – odore, temperatura corporea – consistenza della pelle – mai riunite a formare un’entità completa. Questo inseguimento vano di una definizione totale dell’altro – che, in realtà, è un tentativo contorto di colmare uno iato intollerabile fra le persone – è l’aspetto più interessante della narrazione.

    Nella prima parte del romanzo, lo stile distaccato e la sovrabbondanza di dettagli crudi, il rapido passaggio del punto di vista non sono gratuiti, ma funzionali. Lo sforzo di Dennis non è superficiale ma condannato a restare in superficie perché non esiste un dentro da raggiungere, nonostante le sue smanie sempre più intense di aprire i suoi giocattoli consenzienti, di infrangere la perfezione della pelle per toccare, odorare e leccare sangue, muscoli, visceri nel tentativo mai risolto di possederli.

    DennisCooper

    Dennis Cooper

    Nella seconda parte la visione perde in chiarezza e in necessità. Cooper alza la posta, ci chiede di oltrepassare barriere estremamente resistenti nella psiche umana, di superare il disgusto per i contatti corporei troppo intimi e considerati impuri con gli escrementi o i limiti del corpo, di cui la pelle integra è il simbolo per eccellenza. I lettori più disponibili a seguirlo possono intuire – al di là delle fantasie ossessive del protagonista – l’estrema solitudine sua e di ognuno di fronte al mistero dell’esistenza altrui. Purtroppo la ricompensa per aver sopportato pazientemente – senza barare, cioè senza saltarle – le molte (troppe) pagine farcite di bassa macelleria e la rottura di tabù come la sacralità della vita e l’inviolabilità dei bambini è inadeguata. Cooper infatti conclude il libro con una slealtà intollerabile, con un trucchetto vecchio come Matusalemme. Decide di salvarsi l’anima, di mantenersi politically correct: nonostante tutto Dennis è una brava persona, perverso ma libertario e rispettoso degli altri. Sa bene che certe cose non si fanno e così trasgredisce invocando la trascendenza, ma solo con l’immaginazione. It’s only a movie.

    Altro che autogoal. Dal momento in cui Dennis mette “davvero” in atto le sue macabre fantasie da perito settorio o da guardiano della morgue, i dettagli troppo numerosi e troppo truculenti spingono il lettore fuori del romanzo e lo rendono ipercritico e sarcastico nei confronti di ogni frase. Il trucchetto finale della “fantasia” è francamente detestabile e getta un’ombra anche sulla prima parte che avrebbe meritato una migliore considerazione.

    Dennis Cooper, Frisk, Einaudi Stile Libero 1997 (Ed. orig. 1991), pp. 157, € 6,71, trad. Giovanna Granato

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseRecensioniOmosessualitàDennis CooperBDSMSessualità

      Potresti trovare interessante anche...

    • I fantasmi di Murakami Haruki Novembre 8, 2016
    • Il Proiezionista di Abe Kazushige Luglio 7, 2016
    • I margini e i confini dell’amore Maggio 6, 2007
    • I posseduti di Elif Batuman Aprile 19, 2016
    • Articolo precedente Pianeti dell’Impossibile, a cura di J. e K. Morrow
    • Articolo successivo La Brigate Fantasma di John Scalzi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.