LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Puerto Plata Market di Aldo Nove

    • di Massimo Citi
    • Marzo 7, 2016 a 10:32 am

    puerto plata market

    Qualche tempo fa è ritornato in libreria, edito nella famosa collana Stile Libero di Einaudi, quello che fu il secondo libro di Aldo Nove, dal titolo Puerto Plata Market.
    Nel 1996 (vent’anni fa, Dio mio…), mi dissi felicemente stupito dal suo primo libro, Woobinda, una folle e scombinata galleria di ritratti umani visti minacciosamente da vicino. Pensai (e evidentemente mi illusi) di aver incontrato un autore in grado di affrontare la sfida con la stupidità seriale, con la confusione aggressiva di una classe sociale inesistente, chiusa com’è nel breve spazio compreso tra centro commerciale e la TV, perennemente in attesa di un evento qualunque che ne spieghi l’esistenza.
    In questo Puerto Plata Market, Nove sembra aver sciolto ogni raffinata ambiguità: il suo personaggio è semplicemente un povero cretino, afflitto da due passioni incontenibili, la pornografia hard e la Juventus, vittima di lunghe stasi della coscienza durante le quali rievoca pubblicità televisive anni ’70 e che parla come un intellettuale suppone debba parlare un cretino. Giustificato dalla povertà culturale del suo personaggio Nove può così divertirsi a infilare anacoluti decisamente troppo contorti, anche per un barbaro televisivo. Nascosto dietro il personaggio può andare di mestiere, rimestando nei fondi della pentola, inzeppando studiate ripetizioni, concordanze accortamente fallite, lunghissime (interminabili) digressioni, pensierini flebili e larvali, pulsioni e desideri tanto elementari che persino un babbuino se ne sentirebbe offeso. Ciò che ne viene fuori è un libercolo noioso e ripetitivo, supponente e affrettato, per una buona metà basato su piccoli ricordi (pagine e pagine di puntuali descrizioni di vecchie pubblicità, angosce adolescenziali sbrigate a colpi di un lessico troppo mimetico per essere genuino, telecronache di partite semidimenticate) e per l’altra metà menandola (scusate, ma Nove è contagioso) con la fatale solitudine dei maschietti, guarda caso, alle prese con donne nevrotiche o confuse che non la mollano e se la mollano sarebbe meglio non l’avessero fatto.
    Apparentemente ci sono gli stessi ingredienti di Woobinda, ma malamente ricucinati, esibiti piuttosto che offerti, come se l’intenzione dell’autore fosse quella di strappare un «Ooohhh» di meraviglia piuttosto che un’emozione. Si presenta Puerto Plata come « … un continuo esilarante borborigma… », « una polifonia struggente e nevrotica… » ma, terminata la lettura, ci sarebbe da eliminare l’aggettivo ‘esilarante’ nella prima frase, mentre dalla seconda si dovrebbe omettere ‘struggente e’. Nel romanzo non arrivano a comparire veri personaggi, agiti dalla realtà o divenuti interlocutori obbligati di oggetti e trasmissioni. C’è solo, accampato in mezzo alle pagine, uno sgradevole narciso adolescente, nel contempo misogino e sentimentale, che trascina per quasi 200 pagine la sua stucchevole confusione in fatto di donne.

    aldo-nove

    Aldo Nove

    Curioso come nessuno abbia dedicato finora una qualche riflessione al maschilismo lagnoso e aggressivo di tante pagine degli autori autopresentati come “Pulp”. Non sono così letti come si dice? Non è più di moda parlare di maschilismo? Bisogna considerarlo una semplice ironica citazione? Ma se l’ironia è l’unica chiave per decodificare un messaggio di per sé affatto ambiguo, cos’è più reale, la chiave posticcia o il messaggio in sè? L’ironia sempre più spesso gioca la semplice funzione di un grimaldello culturale, grazie al quale affermare senza affermare e, in più, esercitare aggressivamente la scelta di decidere a posteriori cosa si è detto seriamente e cosa no. Non è un caso che l’ironia sia ormai la parola d’ordine degli spettacoli più corrivi e idioti. Di fronte a qualsiasi critica scatta subito il riflesso: ma come non hai capito? Era ironico! Permettetemi quindi di rifiutare a priori di giocare a un gioco truccato. Prendere tutto seriamente, anche a rischio di passare per noiosi, è diventata una dolorosa necessità. Ci tengo a chiarire che non sto processando il testo, sto solo considerando l’estrema povertà di personaggi e vicende, costretti ad ancorarsi saldamente a cliché troppo ovvi per essere digeribili. Un po’ come l’eterna penultima commedia all’italiana con Christian De Sica, Massimo Boldi eccetera eccetera.

    Aldo Nove, Puerto Plata Market, Einaudi Stile Libero 2010, pp.208, € 10,50

    Idem e-book, 2008, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Abdulhamid – Menstruation Giugno 9, 2004
    • I lettori perdonano (quasi) tutto Novembre 13, 2014
    • Spinosa – Napoleone il flagello d’Italia Febbraio 28, 2004
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • Articolo precedente Fango di Niccolò Ammaniti
    • Articolo successivo Nell’abisso di Olduvai di Mike Resnick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.