LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Pianeti dell’Impossibile, a cura di J. e K. Morrow

    • di Massimo Citi
    • Giugno 9, 2016 a 4:19 pm

    pianeti dell'impossibile

    Anche se probabilmente fuori tempo massimo, segnalo volentieri un’antologia uscita già da qualche tempo e ormai temo sostanzialmente introvabile, se non sulle proverbiali bancarelle dell’usato.

    Parlo di Pianeti dell’impossibile, Urania Mondadori Millemondi, curata da J. e K. Morrow, dove appaiono sedici racconti di autore europeo (continentale) scelti per conto della SFWA, l’Associazione degli scrittori di sf americana. Racconti di un livello più che discreto con alcuni acuti (il russo Lukjanenko, la finnica Sinisalo, il tedesco Eschbach, il polacco Huberath, il danese Ribbeck) un capolavoro assoluto, Il pianeta muto della russa Elena Arsenieva – racconto dedicato a Efremov – e una segnalazione per il racconto di Evangelisti, autore che conosco molto poco (letto poco e male, lo ammetto) ma che se la cava più che bene con un racconto di ambientazione carceraria – Sepultura, come l’omonimo gruppo heavy metal – un po’ gore nell’ambientazione ma di buona efficacia.

    johanna-sinisalo4

    Johanna Sinisalo

    Ahimé superflui i due racconti di autore francese. Non è xenofobia al contrario, ma semplice intolleranza, forse noia, per un modo di narrare sin troppo autocompiaciuto.

    Curiosa e memorabile una frase riportata nell’introduzione di Morrow che riporto volentieri:

    Per un europeo cento chilometri sono tanta strada, per un americano cento anni sono tanto tempo…

    Sergey_Lukyanenko_MOW_03-2011

    Sergei Lukyanenko

    James e Kathryn Morrow (cur.), Pianeti dell’Impossibile, Urania Millemondi n. 53, 2010, pp. 362, € 5,50, trad. Alessandro Vezzoli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Andreas EschbachAntologieElena ArsenievaFantascienzaistantaneeJohanna SinisaloRecensioniSergei Lukjanenko

      Potresti trovare interessante anche...

    • Evoluzione & Sex Agosto 22, 2012
    • In memoria di un fabbricatore di incubi Gennaio 20, 2012
    • Viaggio di luce di Alexander Jablokov Novembre 8, 2017
    • Nel labirinto della notte di Allen Steele Ottobre 14, 2017
    • Articolo precedente Le voci di mezzanotte di John Saul
    • Articolo successivo Frisk di Dennis Cooper
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.