LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La Brigate Fantasma di John Scalzi

    • di Massimo Citi
    • Giugno 15, 2016 a 5:45 pm

    le-brigate-fantasma-scalzi-gargoyle-280x401

    …E oggi tocca a John Scalzi, autore de Le Brigate Fantasma, Gargoyle 2013, titolo originale Ghost Brigades, 2006.

    Godibile senza fatica, il romanzo di Scalzi ha il solo difetto di lasciare il lettore in qualche modo sottilmente insoddisfatto, come se molte delle cose scritte e dette mancassero di una cornice più ampia nella quale inscriverle. Il tema è semplice e poderoso, il Dottor Boutin, neurofisiologo di punta ha tradito la causa dell’umanità per mettersi al servizio di ben tre razze aliene diverse, tutte e tre decise a rintuzzare le mire espansionistiche dell’Unione Coloniale terrestre. Per parare il colpo militari e scienziati terrestri preparano un clone del dottor Boutin, lo battezzano Paul Dirac (tutti i cloni ricevono un nome derivato da quello di un grande scienziato) e lo inviano in un reparto di militari formato da altrettanti cloni, nati già adulti e addestrati – anche da un punto di vista sociale – in pochi mesi e guidati da una sezione indipendente del proprio cervello, il cosiddetto BrainPal che li rende profondamente empatici tra loro. E il punto di vista di Dirac(2), la sua peculiare visione della realtà fino all’incontro con l’Originale sono il centro del libro.

    John-Scalzi-01

    John Scalzi

    Il tema, come si vede, è ricco e stimolante. Dirac(2) finirà per seguire le tracce del dottor Boudin – che ha un suo preciso anche se opinabile giudizio sull’Unione Coloniale –, o seguirà la sua personale visione del mondo, maturata in compagnia degli altri cloni, in qualche modo separati dall’umanità? E gli impulsi che lo assalgono avranno la meglio sulla sua fedeltè? E il dottor Boudin ha torto o in fondo ha qualche elemento di ragione nel suo odio per una organizzazione sovranazionale (e sovraplanetaria) che sembra non aver alcun rispetto per chi lavora per loro?
    In qualche modo lo scontro si consuma fino a una soluzione comunque credibile, ma, come spiegavo all’inizio, si rimane vagamente perplessi e leggermente delusi per l’occasione perduta. Non completamente perduta, sia chiaro, ma passata troppo velocemente sullo sfondo. In fondo la ghiottissima occasione di mettere in scena un conflitto di personalità tra due soggetti che posseggono lo stesso DNA è un elemento di notevolissima drammatizzazione che meritava, anche in questo libro, qualche riga in più. Ma tant’è, in fondo il modo di procedere narrativamente di Scalzi è sempre stato segnato da una sottile aria di deja-vù, come a dire «ecco qua un’ottima storia di sf, vera space opera come se ne scrivevano una volta, ma, tranquilli, non prendetela troppo sul serio…». Altra caratteristica dell’autore il ricorso costante a uno crepitante humour antiautoritario, attentamente calibrato verso il mondo militare e civile, e l’assoluta mancanza di qualsiasi sense of wonder di stampo religioso. È un buon autore, Scalzi, e merita leggerlo. Fine.

    John Scalzi, Le Brigate Fantasma, Gargoyle 2013 (ed. or. 2006), pp. 307, € 14,90, trad. Benedetta Tavani.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneecloniRecensioniSpace OperaJohn Scalzi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee Luglio 17, 2013
    • Una donna armata di Doris Lessing Ottobre 17, 2018
    • Mikael Niemi – Il manifesto dei cosmonisti Marzo 16, 2008
    • AaVv – Donne al futuro Maggio 25, 2005
    • Articolo precedente Frisk di Dennis Cooper
    • Articolo successivo Torno presto di John Barlow
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.