LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    S. Agnello Hornby – La zia marchesa

    • di Giulio Artusi
    • Ottobre 3, 2004 a 8:16 pm

    Sicilia, anni Cinquanta del XIX secolo.
    Costanza Safamita, secondogenita di una ricca famiglia di latifondisti nasce con i capelli rossi. Figlia di un matrimonio tra congiunti, chiacchierato perché nato dalla passione piuttosto che da calcoli e da opportunità.
    La madre, per motivi solo a lei noti, rifiuta la piccola che tuttavia diviene la preferita del padre, il barone Domenico Safamita. La piccola Costanza cresce nelle cucine e nelle stanze della servitù: una bambina silenziosa, sensibile e ricca di immaginazione. Ad accudirla e a divenirne la madre putativa la sua balia, Amalia Cuffaro, una donna semplice e onesta, fedele alla famiglia Safamita ma coraggiosa e dotata di indipendenza di giudizio.
    Costanza è timida e insicura, si vergogna del colore inverosimile dei suoi capelli, esce poco e malvolentieri ma è testardamente fedele ai suoi affetti.
    I suoi fratelli, Stefano e Giacomo, tradiscono per motivi differenti la fiducia paterna e le responsabilità connesse al loro ruolo di proprietari terrieri. Stefano si innamora di una ragazza di oscuri natali e la sposa nonostante il parere contrario del padre. Generoso ma anche superficiale e impulsivo Stefano sarà vittima delle sue illusioni, nonostante l’affetto di Costanza che continuerà a frequentarlo nonostante il padre l’abbia diseredato. Giacomo sconta l’antipatia che il padre Domenico non gli nasconde, diventando avido e meschino, tanto da impedire ai figli di conoscere la sorella, la «zia marchesa».
    Intorno ai Safamita si muovono decine di personaggi: campieri, servi, borghesi, nobili falliti. Invidia, calcolo, tradimento, maldicenza sono la realtà quotidiana che il barone Domenico deve affrontare. Ne sarà prosciugato e logorato, conservando vivo fino alla morte solo l’affetto per la figlia Costanza. Riuscirà, tuttavia, senza eccessive difficoltà a superare il passaggio dal regno borbone all’Italia unita, a mantenere buoni rapporti con gli emissari del nuovo governo e a resistere all’offensiva della nascente mafia grazie a un atteggiamento duramente pragmatico. La lenta, inesorabile rovina della famiglia verrà dal mutare dell’economia isolana, dal venir meno degli obblighi di fedeltà feudale come, infine, dal “tradimento” dei figli.
    La sola Costanza si troverà, infine, a guidare casa Safamita fino alla sua precoce morte.
    Inevitabili i confronti, i paragoni, i riferimenti incrociati con Il Gattopardo, riferimenti e paragoni che rischiano però di oscurare il valore del romanzo di Agnello Hornby. Costanza, Amalia, Caterina, madre di Costanza, sono personaggi femminili di grande rilievo che accompagnano il lettore in un romanzo che meraviglia per ricchezza di toni e accenti e per capacità di tratteggiare caratteri e vicende. Principale – purtroppo non piccolo – rilievo per il finale bruscamente affrettato. Quasi che l’autrice avesse stabilito di non superare un numero prefissato di pagine…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Memorie di un ebreo nazista Aprile 17, 2012
    • Just a Gigolò Gennaio 15, 2015
    • A. Del Lago, E. Quadrelli – La città e le ombre Aprile 2, 2004
    • Amato mostro di Javier Tomeo Marzo 2, 2019
    • Articolo precedente B. Akunin – La regina d’inverno
    • Articolo successivo M. Golz-Goldlust – Il grande giorno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.