LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    J. Costin Wagner – Luna di ghiaccio

    • di Silvia Treves
    • Aprile 13, 2006 a 11:08 pm

    Jan Costin Wagner
    Luna di ghiaccio
    Einaudi
    € 17,00
    trad. P. Severi

    Kimmo, il protagonista di Luna di ghiaccio, è poliziotto a Torku, una tranquilla città finlandese, e assiste giorno per giorno al lento spegnersi della giovane moglie Sanna. Dopo settimane trascorse in ospedale ad assisterla, nella volontà caparbia di non perdere nemmeno un attimo della poca vita che le resta, la morte di Sanna lascia Kimmo privo di coordinate, fin troppo disposto a vedere, nella serie di omicidi che turba la vita regolata di Torku, l’occasione di distogliere la mente dalla perdita. Il giovane si getta anima e corpo nell’indagine, reso più ricettivo alle emozioni altrui dal dolore e dallo sperdimento: compagni, superiori e conoscenti gli appaiono nitidi, i loro moventi comprensibili, la loro vulnerabilità in assonanza con la propria. E questa sua nuova attitudine all’ascolto, temprata dall’angoscia e dal senso di perdita, gli consente di entrare nell’universo terribilmente umano del serial killer.
    Alle vicende di Kimmo si intreccia la lenta maturazione interiore di Daniel, un professionista tedesco che, chiamato da Kimmo, vola in Finlandia a ricostruire la vita dell’ultima vittima del killer, conosciuta molto tempo prima.
    Scritto senza enfasi e con grande attenzione alle parole, Luna di ghiaccio racconta le emozioni con i colori glaciali, le ombre e le luci nette del paesaggio scandinavo. Al di là della struttura narrativa, che segue per oltrepassarli i canoni formali del poliziesco, il romanzo esplora in larghi cerchi concentrici la mente e il cuore del protagonista, di Daniel e del serial killer.
    Come libro di genere, Forse Luna di ghiaccio talvolta sacrifica il ritmo allo scavo interiore ma, a chi è disposto a camminare al passo dell’autore, regala la soddisfazione di leggere una vicenda complessa e non soltanto complicata, che affronta onestamente temi difficili come il lutto, la solitudine, la paura.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • C. McCarthy – Non è un paese per vecchi Marzo 22, 2006
    • Daniel contro l’urgano di Shane Jones Giugno 4, 2015
    • I clienti di Avrenos di Georges Simenon Agosto 26, 2015
    • E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo Luglio 16, 2007
    • Articolo precedente G. Trivero – La camera verde
    • Articolo successivo Luce dell’Universo di M.J.Harrison
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.