LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Port Mungo di Patrick McGrath

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 14, 2015 a 1:12 pm

    port mungo

    A una conferenza il giovanissimo pittore Jack Rathbone e sua sorella Gin fanno un incontro che condizionerà la vita di entrambi. L’oratore è infatti Vera Savage, pittrice appena trentenne ma già famosa per due capolavori dell’arte moderna figurativa. Jack e Vera si conoscono, discutono accanitamente, si rivedono… e Vera accetta di abbandonare l’amante del momento e di fuggire a New York con Jack per vivere di passione e di arte.
    I due non potrebbero essere più diversi: appena diciassettenne Jack è già votato a una disciplina monacale, la pittura è il fulcro della sua vita. Vera, invece, è una donna vistosa e vitalissima nella quale convivono la ragazzina entusiasta e il «bucaniere», una nomade istintiva e incapace di rispettare qualsiasi patto, un’artista geniale e inconcludente che ha già bruciato tutte le cartucce. Da New York il monaco e il bucaniere passano alla provincia, scendono a sud, sostano a Cuba per rintanarsi infine a Port Mungo, «una città sul fiume che un tempo era stata prospera, ma che adesso era finita, appassita e fumante, fra le paludi di mangrovie del golfo dell’Honduras».
    L’isolamento aiuta Jack a studiare accanitamente per migliorare la propria tecnica ma non fa per Vera; annoiata, frustrata, la donna tradisce il compagno, lo abbandona per mesi senza dare notizie di sé; va e viene e quando torna riporta nella vita claustrale di Rathbone la tempesta, la passione, la rabbia. Jack non può fare a meno di lei, del suo corpo e dei suoi giudizi lucidi e taglienti sull’arte. In qualche modo nemmeno lei può fare a meno di Jack, fa due figlie con lui, ma nemmeno la maternità è nelle corde di Vera, così è Jack a prendersi cura delle bambine con efficienza spartana quando mamma non c’è… Gli anni passano, il legame tra fratello e sorella si rinsalda e quando la tragedia lo colpisce, Jack rientra finalmente all’ovile, sotto l’ala protettiva di Gin che gli si vota come una vestale.

    patrick-mcgrath-po_2565831b

    Patrick McGrath

    È Gin a raccontarci tutta la vicenda, tornando a spirale sui medesimi episodi, aggiungendo ogni volta qualche particolare che ci aiuta a comprendere meglio il complesso rapporto tra Vera e Jack. O forse ci depista, sposta in maniera quasi insensibile l’ago della bussola, dicendoci ogni volta un po’ di più ma mai abbastanza… Chi sono, in realtà, Jack e Vera? Chi di loro è l’aguzzino, chi la vittima? Chi l’irresponsabile e chi la persona matura? Gin non può aiutarci, anzi, mentre ancora si affanna a raccontare, comincia a lasciar trapelare i nostri stessi dubbi…
    Ambiguo e parco di indizi proprio mentre ci fornisce centinaia di dettagli, anche il nuovo romanzo di McGrath, come gli altri che lo hanno preceduto, suscita partecipazione e malessere in chi legge. A differenza di altre sue opere, l’autore si concede maggiormente al piacere dell’intreccio, della descrizione, dell’invenzione ma alla fine, come in Follia, come in Grottesco e in Spider, l’universo dei personaggi si riduce a un punto: la «casa» ampia e comoda casa di Gin e, nel finale, quella sorprendente di Vera.
    Port Mungo è in un certo senso un romanzo più «verista» di altri di McGrath, meno solipsista e meno ricco di humour nero; anche se Jack e Vera vivono con una passionalità e un’aggressività che eccede la nostra esperienza quotidiana, se sembrano corteggiare il pericolo, richiamare su di sé l’attenzione del destino, la vita è troppo complessa per essere attraversata senza soffrire; non esistono certezze, soltanto verità ambigue e tutti – gli artisti sregolati o maniacali di Port Mungo, le loro figlie poco equilibrate, la sorella meno dotata o più saggia che ha rinunciato all’arte – per continuare a vivere possono accettarne soltanto alcune, altre non le vedono o non possono tollerarle. Mentono o rifiutano di vedere per resistere, per continuare a vivere giorno per giorno. Come noi.

    port mungo orig 2

    Patrick McGrath, Port Mungo, Bompiani 2004, ed. or. 2004, pp. 297, € 16,00, trad. Alberto Cristofori

    idem, ed. 2006, tascabili Bompiani, € 9,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneePatrick McGrathnarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Renato Caccioppoli: il disprezzo per l’idiozia Ottobre 25, 2012
    • Napoli nobilissima: la donna d’ambra tra l’Averno e il cielo Gennaio 9, 2013
    • C. Grande – La Via dei Lupi Febbraio 22, 2006
    • Quelli che non se ne vanno da Cuba Settembre 12, 2012
    • Articolo precedente Matsuura Rieko o dell’instabilità dell’eros
    • Articolo successivo L’omicidio di Selb di Bernhard Schlink
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.