LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    L’omicidio di Selb di Bernhard Schlink

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 16, 2015 a 12:54 pm

    omicidio Selb

    Autore di A voce alta (tradotto in venticinque lingue), il magistrato Bernhard Schlink (Bielefeld, 1944) ha anche scritto una serie di gialli con un protagonista piuttosto inconsueto: Gerhard Selb, un investigatore privato lontanissimo dalla figura del classico detective. Selb, che vive a Mannheim, non è un duro, non è cinico e amareggiato, non è uno sciupafemmine, è un «ex», ma non è il solito ex poliziotto cinico e schifato per la corruzione del Sistema; è invece un gentiluomo sulla settantina, ironico e ben portante che, anni e salute permettendo, sposerebbe Brigitte, la sua «amica» decisamente più giovane. Nel molto tempo libero che gli ormai pochi casi gli lasciano, Gerhard fa un po’ da padre al figlio di Brigitte, vede un certo numero di amici, vive solo con un gatto obeso, cucina piuttosto bene e si arrangia a fare i conti con un passato che, data l’età e la nazionalità, non può scivolare via leggero: la campagna di Polonia nei ranghi della Weimar, una ferita, lutti inflitti e subiti e, dal 1942, l’impiego come sostituto procuratore di Stato.
    Selb non è uno speculatore mentale come Nero Wolfe, è invece un investigatore che consuma le scarpe sulla strada e che, nonostante gli anni, incassa ancora qualche pugno; un detective fuori tempo massimo, con pochi mezzi e privo di assistenti, un Maigret in sordina con una spruzzata di Marlowe, che, come noi lettori, può peccare di impulsività e di eccessiva fiducia nel prossimo.
    In questo terzo volume della serie (dopo I conti con il passato e L’inganno di Selb) Gerhard, in una notte di neve e bufera, incontra per caso un giovane banchiere e lo aiuta a riavviare l’auto in panne. Lo scambio canonico di biglietti da visita spinge il banchiere a consultarlo per un incarico apparentemente semplice: appurare l’identità del socio «occulto» che a fine Ottocento risanò le finanze della banca. La ricerca, apparentemente motivata dal desiderio di ricostruire la storia della banca, si complica per l’atteggiamento inspiegabilmente poco collaborativo del cliente, per lo strano comportamento del suo segretario, per la morte misteriosa dell’archivista… Indagando sulle presenti attività della banca, Selb scopre legami con una banca cooperativa dell’ex DDR…

    Bernhard Schlink

    Bernhard Schlink

    Gerhard ripercorre gli anni del nazismo, il difficile dopoguerra, la separazione traumatica e l’altrettanto traumatica riunificazione – più apparente che reale – tra le due Germanie e poco alla volta ricostruisce i propri ricordi e affronta rimpianti e rimorsi. Invece di tirarsi indietro, di accontentarsi di mezze verità, si incaponisce, anche a costo della pace interiore, a sbrogliare una vicenda che svela molti retroscena dell’Europa di oggi e alla fine scopre, come già nei due gialli precedenti, che nessuno è mai davvero innocente. La conclusione è amara, segnata dall’impossibilità di mettere la parola fine a un caso comunque risolto e, per Gerhard, da un futuro che dopo un infarto si assottiglia sempre più.
    Onesto e ben costruito anche come romanzo di genere, L’omicidio di Selb ha un’unica pecca veniale, quella di sacrificare il potenziale narrativo dei personaggi di contorno – gli «amici» di Selb e Brigitte – per rendere più compatta la narrazione. Il titolo italiano, benché fedele, non riesce a rendere fino in fondo l’ambiguità dell’originale Selbsmord che gioca su un doppio registro: Selb-assassino (omicidio di Selb) e Selb-vittima (selbs[t]mord=suicidio).

    .
    Bernhard Schlink, L’omicidio di Selb, Garzanti 2004, ed. or. 2001, pp. 261, € 15,50 ,trad. Umberto Gandini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa tedescaRecensioniBernhard Schlink

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quando il rosso è nero Marzo 1, 2014
    • L’Isola della paura di Dennis Lehane Gennaio 30, 2017
    • Il cielo di Stagno del tenente Bora Ottobre 21, 2013
    • Un’altra soluzione finale per Sherlock Holmes Giugno 26, 2013
    • Articolo precedente Port Mungo di Patrick McGrath
    • Articolo successivo L’Era del diamante di Neal Stephenson
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.