LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Grigio

    Nero di luna, vuoto di idee

    • di Valeria De Mattei
    • Ottobre 22, 2007 a 11:17 pm

    nero di luna

    Ci sono desideri evidentemente destinati a rimanere irrealizzati. Come per esempio quello di imbattersi in uno scrittore italiano vivente che riesca a non ostentare il proprio ingombrante io per più di due pagine di fila.
    È triste e irritante vedere come delle idee, magari anche molto buone, e una tecnica di scrittura magari anche valida vengano inevitabilmente sciupate dalla esasperante tendenza all’autoreferenzialità che sembra essere una sorta di moda tra i nostri artisti contemporanei.
    Ed è altrettanto triste vedere come questa autoreferenzialità sia un misero espediente per vestire i panni di un personaggio che non è altro, si sospetta, che una proiezione ideale di sè. Che Emilio Bettazzi, protagonista di Nero di luna possa essere un alter ego di Marco Vichi è forse qualcosa di più di un dubbio maligno. Un alter ego più giovane, più di successo, sia nel lavoro sia con le donne, più riuscito … E il dubbio permane non solo perché, ovviamente, di lui si innamora una donna inevitabilmente strafiga, ma anche per tutta una serie di altre caratteristiche che lo connotano: l’insistente e ostentata noncuranza (tanto per fare un esempio) con cui Emilio ci informa ad intervalli regolari, così (volutamente) en passant, che si sta facendo/si è fatto/si farà una canna, induce una serie di associazioni mentali che oscillano tra il vecchio prof. bacucco che vuole parlare il linguaggio dei giovani e il classico cinquantenne che si crede ancora un ragazzino e che fa ricorso a quelli che non sono altro che stereotipi connessi con una fascia d’età cui non appartiene ma cui aspira (la classica carampana in minigonna…).
    Si potrebbe anche sorvolare su questo aspetto psicologico-psicanalitico se questo non andasse ad intaccare in modo più che consistente la godibilità della lettura.
    Nero di luna è – manco a dirlo – un noir, genere che sembra a sua volta andare molto di moda anche se con risultati di dubbia validità.
    Il protagonista è, come dicevamo, un giovane scrittore in cerca di solitudine e ispirazione, ragion per cui si rifugia nella villa di famiglia tra le colline del Chianti dove, tra una canna e l’altra, tenta – in modo abbastanza telenovelistico in verità – di rielaborare il lutto per un amico scomparso e di partorire un nuovo libro.
    Altra sua attività sono le lunghe passeggiate che lo portano ad una piuttosto stereotipata villa-abbandonata-con-un-misterioso-e-torbido-passato e tuttora sede di strani avvenimenti.
    Si lancia nelle indagini per svelare i misteri passati e presenti, conosce, nel mentre, la bella fanciulla-preda sulla quale esercita le sue arti seduttive e si ispira a ciò che sta vivendo per scrivere.
    L’idea di per sé, ripeto, poteva anche essere interessante. Si sa che anche i temi più conosciuti e sfruttati possono essere oggetto di rielaborazioni nuove e originali. Peccato che qui novità ed originalità manchino del tutto: i personaggi sono piatti, grossolanamente ritagliati ed etichettabili (il potente cattivo, la vecchia che mantiene il segreto, per non parlare della gente di paese, ritratta con gli stereotipi frutto della superiorità snobistica del cittadino) e la trama è mal organizzata dal momento che, oltre a diversi errori veri e propri (ci sono due o tre punti in cui di colpo si fa riferimento a cose accadute precedentemente nel corso della narrazione medesima benché prima non vi sia traccia di questi episodi), già prima della metà del libro si capisce dove vuole andare a parare e come andrà a finire.
    Stupisce che proprio questo libro sia stato scelto dal quotidiano «La Stampa» che quest’estate lo ha pubblicato a puntate prima della sua comparsa in libreria.

    Marco Vichi
    Nero di luna
    Guanda
    € 15,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeMarco VichiRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’ora del Dio rosso di Richard Crompton Settembre 10, 2017
    • Tre secondi di Roslund & Hellström Maggio 10, 2015
    • Una delusione: la città che dimenticò di respirare di K. J. Harvey Luglio 6, 2006
    • Uno Junker nella bufera Ottobre 1, 2012
    • Articolo precedente L. Masali – La perla alla fine del mondo
    • Articolo successivo L. Quilt – Storie raccapriccianti di bambini prodigio
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.