LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Diaspora di Greg Egan

    • di Massimo Citi
    • Novembre 24, 2015 a 12:40 pm

    diaspora

    Si può definire Diaspora di Greg Egan come un romanzo vertiginosamente ambizioso, un metodico delirio fisico/cosmologico/matematico che lo rende più simile a saggi come Gli ultimi tre minuti di Paul Davies o Dal Big Bang ai buchi neri di Stephen Hawking che a qualsiasi romanzo di fantascienza. E di questo genere di saggi – che restituiscono al nostro pianeta e alla nostra specie dimensioni e «peso» reali – Diaspora ha tutto il fascino e la potenza evocativa.Nei romanzi di Egan non si devono cercare personaggi memorabili o complessi intrecci – non esistono, se non in misura minima, né uni gli né gli altri –, ma è giusto attendersi (e si viene perfettamente soddisfatti) la vertigine del tempo e dello spazio infinito, il brivido della percezione profonda della fragilità e della brevità non solo dell’esistenza della nostra specie, ma anche di quella del nostro sole e del nostro universo.

    diaspora ed orig

    Un genere di emozione che fa rivivere (in chi l’ha provato) il piacere di certi goffi e generosi romanzi di fantascienza degli anni quaranta: tanto meravigliosi e temerari da raccontare in grandiosa saghe il lontanissimo futuro della nostra specie e dell’universo. Certo, poi questo genere di fantascienza ha lasciato il posto a narrazioni più complesse e problematiche, a personaggi e vicende più vicini al lettore, ma uno dei modi di essere della fantascienza è proprio questo narrare scientificamente di universi alternativi, di tempo ortogonale, di spazi n-dimensionali, del brivido di riuscire a cogliere, anche solo per un attimo, le vere dimensioni del cosmo.

    non ci sono foto...

    L’inafferrabile Greg Egan (dalla sua pagina su Goodreads)

     

    Greg Egan, Diaspora, Mondadori «Urania» 2003, n° 1460, pp. 329, euro 3,55, trad. Riccardo Valla, ed. or. 1997

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AstrofisicacosmologiaFantascienzaGreg EganistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’uomo che cadde sulla Terra Ottobre 11, 2013
    • Un gioco da bambini di James G. Ballard Novembre 26, 2016
    • Jim Nisbet, prima di un urlo Maggio 19, 2014
    • Per entrare nell’Ekumene Marzo 4, 2013
    • Articolo precedente L’assassino delle vedove di Pavel Kohout
    • Articolo successivo Sette chiese di Milos Urban
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.