LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    H. Böll – Termine di un viaggio di servizio

    • di Giulio Artusi
    • Giugno 17, 2007 a 7:32 pm

    Heinrich Böll
    Termine di un viaggio di servizio
    Marcos y Marcos
    € 15,00
    trad. M. Marianelli, M. Ingenmey

    Germania Federale, anni Cinquanta.
    Al termine di un viaggio di servizio una jeep dell’Armata federale (Bundeswehr) viene allegramente data alle fiamme.
    Autori del sabotaggio un giovane militare e suo padre, un falegname. Uomini apprezzati e stimati nella piccola comunità dove vivono.
    Oscuri i motivi del gesto e inevitabile il processo.
    Senonché un processo per un fatto apparentemente tanto banale può rischiare di assumere contorni politici, tanto è vero che i potenti locali e gli immancabili politici si adoperano perché la stampa non gli dia più spazio di quello che si dedica a un evento marginale avvenuto in provincia.
    Questo il quadro che si presenta al lettore, chiamato a ricostruire, attraverso le testimonianze e la descrizione dei piccoli fatti di una cittadina renana, i motivi dell’atto vandalico.
    Gruhl padre, eccellente falegname, vedovo di poche parole e uomo profondamente allergico alla retorica non rivendica nulla e non proclama. Si limita a descrivere il suo gesto senza alcuna sovrainterpretazione, mostrando soltanto una sorniona soddisfazione che ha il dono di far saltare la mosca al naso al pubblico ministero. Il processo si allunga, l’esame dei testimoni della difesa e dell’accusa viene condotto con un impegno degno di ben altri reati.
    L’aula del tribunale della piccola città diviene così il palcoscenico sul quale sfilano le piccole miserie e i grandi momenti della storia del XX secolo, una rappresentazione della quale Böll è attentissimo e graffiante regista.
    L’autore affida al falegname Gruhl, anarchico nichilista suo malgrado (oggi diremmo black bloc), il compito di dimostrare l’intrinseca e connaturata stupidità delle strutture politiche, la loro cecità e incapacità di applicare all’individuo reale un corpus di leggi basate su principi astratti. Un compito che il personaggio di Böll, con il suo pacato e stralunato gusto per l’assurdo e l’incongruo, riesce perfettamente a condurre a termine.

    Pubblicato nel 1966, cinque anni prima di Foto di gruppo con signora, Termine di un viaggio di servizio è un romanzo che le recenti vicende politiche italiane rende di impressionante attualità. Lo scontro fatale tra un abile e stimato artigiano e una macchina statale cieca e idiota sembra riproporre altri scontri e altre polemiche più che mai vive nell’Italia di questi anni. Ma Herr Gruhl non è un teorico del separatismo fiscale o un evasore incallito ma soltanto un uomo con la sua storia e i suoi ricordi che pretende che il moloch statale riconosca la sua unicità ed eccezionalità, al pari di quella di tanti suoi simili.
    Una rivendicazione alla quale è difficile opporre motivi sensati e che forse, almeno in parte, rappresenta una delle radici del sentimento antipolitico che agita il Nord italiano.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte Maggio 14, 2018
    • Il persecutore di Julio Cortázar Novembre 14, 2016
    • M. Jarre – Ritorno in Lettonia Giugno 17, 2004
    • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro Marzo 26, 2022
    • Articolo precedente I. Moscati – Gioco perverso
    • Articolo successivo La lotteria di Shirley Jackson
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.