LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Sistema Riproduttivo di John T. Sladek

    • di Massimo Citi
    • Novembre 28, 2015 a 5:18 pm

    il sistema riproduttivo sellerio

    Il sistema riproduttivo di John Sladek. Riassunto del testo (in breve): il professor Smilax, scienziato solitario dall’infanzia infelice, congegna un apparato micidiale, ovvero una macchina simil-intelligente – un sistema esperto robotico si direbbe ora – capace di riprodursi ad libitum utilizzando materiali metallici di ogni genere e ogni fonte di energia.
    Naturalmente la macchina sfugge ben presto al controllo militare e le sue fameliche cellule
    si spargono ovunque nel mondo attaccandosi alle prese di corrente o direttamente ai tralicci e
    impadronendosi di qualunque oggetto metallico – dai cassetti fino alle otturazioni dentarie – per riprodurre altre cellule altrettanto fameliche. E disastrose.
    Il sistema riproduttivo verrà infine riportato sotto controllo, e owiamente non vi dico né come né da chi, ma lasciando dietro di sè un mondo piuttosto diverso e certo non peggiore di prima.

    sistema riproduttivo Urania Classici
    Il romanzo si legge letteralmente d’un fiato e nonostante i suoi non pochi anni di età non ha perduto né smalto né tantomeno cattiveria. Per un appassionato di fantascienza è un piccolo gioiello: una vera miniera di godibilissime parodie di miti e personaggi classici del genere come il cyborg o l’immancabile scienziato pazzo che vuole dominare il mondo.
    Ma la maestria di Sladek va molto oltre i confini del genere che viene preso a pretesto per bersagliare la società americana di quegli anni e le sue istituzioni più sacre (università, forze armate, marines, CIA, industria, famiglia, matrimonio) con assurdi e crudeli sberleffi, condotti senza acrimonia e con una leggerezza e un’abilità narrativa davvero rare. Ho letto diversi anni fa il romanzo e ricordo ancora la sensazione di leggero capogiro, il lieve stordimento che mi aveva lasciato, sensazioni puntualmente ripetutesi con questa rilettura. Il sistema riproduttivo è un romanzo generoso, condotto a un ritmo febbrile nel quale deve essere il lettore a frenare. Anni di cultura e di controcultura made in USA (e non solo) vi trovano cittadinanza, si scontrano, si accapigliano dando luogo a situazioni irripetibili, a contraddizioni esilaranti che ricorderete all’improvviso sorridendo mentre siete alle prese con una macchina del caffè dispettosa o con un computer particolarmente ottuso.
    Sladek ha un modo interamente suo di entrarvi nella vita, un modo divertito ma insidioso che non dimenticherete.
    Sladek, tuttavia, è un autore che, muovendosi ai confini del genere sf, ha sempre stentato a trovare un pubblico e un meritato successo. In Italia di suo è stato pubblicato oltre a Il Sistema Riproduttivo, Robot fuorilegge in un remoto e ormai introvabile Urania del 1983 e i racconti Rapporto sulle migrazioni del materiale didattico e Il bambino nel forno.

    sistema riproduttivo Libra

    John T. Sladek, Il sistema riproduttivo, Sellerio, coll. Fantascienza 2, 1995, pp. 280, € 9,30 [prezzo outlet: 4,65], trad. Roberta Rambelli

    Altre edizioni uscite a suo tempo:

    Idem, Classici Urania 1990, 11/1990

    Idem, Urania Collezione 64, 2008

    John T, Sladek, Il sistema riproduttivo, Libra editrice 1977, pp. 254, trad. Roberta Rambelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniJohn T. SladekIntelligenza artificiale

      Potresti trovare interessante anche...

    • In attesa del Conclave Marzo 5, 2013
    • Incontro con Ramsey Campbell Dicembre 16, 2013
    • Da tempo immemorabile, in un mondo lontano… Marzo 10, 2013
    • L’Altro Universo di Iain M. Banks Agosto 9, 2015
    • Articolo precedente Sette chiese di Milos Urban
    • Articolo successivo Il Miracolo di Josef Skvorecky
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.