LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    C. Dunne – L’amore o quasi

    • di sara
    • Marzo 8, 2007 a 12:32 pm

    Catherine Dunne
    L’amore o quasi
    Guanda
    € 15,50
    trad. E. Kampmann

    L’amore o quasi è l’atteso epilogo di un altro romanzo della scrittrice dublinese, La metà di niente romanzo di per sé completo ma felicemente continuato in questo nuovo libro.
    La metà di niente – esordio felice di C. Dunne – raccontava con un attenzione (quasi certosina) ai dettagli, la fine del matrimonio tra Ben e Rose; un epilogo per Rose inatteso, abbandonata dal marito e con tre figli adolescenti a carico, senza poter contare sul sostegno economico di un lavoro o su quello del coniuge. Rose rappresentava la figura centrale della narrazione e la presa di coscienza di essere a lungo stata «la metà di niente» («niente» è il marito Ben) era il nucleo chiave del primo romanzo. Una donna improvvisamente abbandonata, posta di fronte ad un rifiuto («non ti amo più») senza alcuna possibilità di intervento in una decisione già pensata e presa dal marito.
    Come un’istantanea su un piccolo pezzetto di mondo domestico, la Dunne ha ritratto con estrema lucidità il percorso di Rose che, dopo lo smarrimento, riesce a trovare in se stessa e nei suoi figli le risorse per tentare di ricostruirsi una vita. Così viene lasciata Rose al termine del primo romanzo.
    Ne L’amore o quasi Rose, dopo anni di sacrificio e di lotte, è riuscita finalmente a ricrearsi un certo equilibrio sia professionale – come direttrice di una società di cathering – sia personale, mentre come madre ha dovuto affrontare le ovvie crisi di crescita dei suoi figli senza poter contare sull’ex- marito ma solo su se stessa e sulla solidarietà femminile.
    Improvvisamente però il passato di Rose suona alla sua porta. Ben, il marito che otto anni prima l’aveva abbandonata scomparendo nel nulla torna per sistemare alcune questioni economiche e per rivedere i suoi figli ignorati per otto anni. In particolare l’interesse dell’ex-marito è concentrato sulla villa in cui Rose e i suoi figli vivono da sempre.
    Inizia quindi una lotta interna a Rose ma anche una lotta puramente pratica; la lotta di una donna che cerca di guardare in faccia i fantasmi del suo passato per non concedergli spazio nel suo futuro e che tenta di mediare con i figli affinché le sue decisioni non debbano influenzare quelle di chi non ha perso un marito ma è stato piuttosto tradito/abbandonato da un padre.
    Una serie di prese di coscienza e di astuzie porteranno Rose a vincere su Ben sia a livello pratico-burocratico sia a livello personale e Rose, nell’arco della narrazione, riuscirà ad aprirsi nuovamente ad un amore, anzi a quello che lei definisce «L’amore o quasi».
    Tutto si incastra alla perfezione nel romanzo della Dunne e forse l’unico punto di domanda è proprio questa perfezione che porta ad una pacificazione forse non così semplice nella realtà di molte famiglie, ma certamente si tratta di un contesto – quello narrato dalla Dunne – in cui i protagonisti e in primo luogo la protagonista hanno un profondo senso delle cose e una profonda maturità.
    Si tratta di una lettura molto piacevole nella quale prevale, ovviamente, il punto di vista femminile.
    Alla Dunne non sfuggono i dettagli che vengono anzi raccontati con minuzia così come con minuzia e lucidità vengono raccontati le emozioni e i conflitti interni dei suoi protagonisti.
    Le sue figure femminili costituiscono un buon esempio di una categoria di donne forti e tenaci, la cui tenacia nasce da debolezze superate e che si costruisce lentamente e faticosamente nel tempo. Così come in fondo capita a molti di noi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides Settembre 7, 2016
    • Q di Luther Blissett / Wu Ming Settembre 23, 2014
    • La casa del padre di Justo Navarro Maggio 4, 2016
    • G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco Maggio 25, 2005
    • Articolo precedente M. Roach – Spettri
    • Articolo successivo R. Dawkins – Il racconto dell’antenato
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.