LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Luci nella notte di Georges Simenon

    • di Silvia Treves
    • Giugno 6, 2015 a 4:30 pm

    luci nella notte

    Venerdì sera a New York: sotto un cielo che minaccia pioggia sta per iniziare il lungo ponte del Labor Day, l’ultimo esodo estivo, nel quale milioni di famiglie americane si sposteranno verso i luoghi di villeggiatura per godersi gli sgoccioli dell’estate e recuperare i figli ancora in vacanza. Anche Steve e Nancy, i due coniugi trentenni protagonisti di Luci nella notte di George Simenon, stanno partendo per il campeggio del Maine dove li attendono la figlia di dieci anni e il fratellino. Il copione è il medesimo degli scorsi anni: un martini al solito bar e spuntino veloce in casa e alcune ore di guida stressante incolonnati fra le altre auto che intasano l’autostrada. il buio, il traffico, la radio che alterna musica, i bollettini del National Safety Council: «sulle strade ci saranno tra i quaranta e i quarantacinque milioni di automobili […] Guidate con prudenza» e notizie di cronaca nera: «La polizia è convinta che Sid Halligan, evaso la notte scorsa dal penitenziario di Sing Sing…»
    La noia e lo stress li innervosiscono, Steve – bevitore occasionale che ogni tanto entra nel «tunnel» e ingoia troppo alcol – comincia a desiderare una sosta e qualcosa di forte… Ai martini si aggiunge un rye doppio. La stizza, alimentata dai commenti pacati della moglie lo spingono a fermarsi ancora, alla minaccia della moglie di proseguire il viaggio da sola, Steve estrae la chiave dal quadro e se la infila in tasca… Il nuovo bar è un posto scalcinato dove Nancy, sempre elegante e padrona di sé, non metterebbe mai piede, schizzinosa com’è. Un altro rye, poi un paio offerti da uno sconosciuto che a Steve pare una copia migliore di se stesso, capace di sottrarsi ai compromessi della routine, alla silenziosa disapprovazione di Nancy. Nella sua mente ormai un po’ annebbiata la bella villetta comprata col mutuo, i bambini che ama e che accudisce ogni pomeriggio, in attesa che la moglie rientri tardi da un lavoro più appagante del suo e i dodici anni di matrimonio diventano fardelli pesanti e impossibili da posare: «era colpa di Nancy se frequentava così di rado locali di quel genere».
    Così comincia la grande notte di Steve, libera dalle ombre della consorte e dei doveri quotidiani. Una notte che porterà esperienze singolari, difficili da sopportare, e che lascerà pesanti tracce anche su Nancy. Una notte che offrirà a entrambi un’immagine di loro stessi e della loro vita insieme, ben diversa da quella finora immaginata, nel bene e nel male.

    feux-rouges_poster

    La locandina del film tratto dal romanzo

    Un Simenon americano, tutto giocato on the road, privo dell’atmosfera vischiosa e dolce-amara della provincia francese, uno strano Simenon che, chissà perché, per due terzi del romanzo riecheggia temi e dialoghi di un autore lontanissimo, il Philip Dick dei romanzi realistici, quello di L’uomo dai denti tutti uguali e di Confessioni di un artista di merda, con i suoi uomini frustrati e astiosi e le sue donne ancora vittime ma non più consenzienti, gli uni e le altre costretti a odiarsi nonostante l’amore e la passione e a detestare se stessi, imprigionati in un gioco di felicità domestica dei suburbia nel quale non credono più.
    Un Simenon sorprendente, che nelle ultime quaranta pagine tenta un rilancio non perfettamente riuscito rendendo la difficile notte di Nancy peggiore del necessario. Vien da chiedersi se, diversamente da Dick, il padre di Maigret e del tortuoso Cappellaio non fosse ispirato da una certa misoginia… Che, per Simenon, la compagna «migliore» di un uomo fosse proprio la soave signora Maigret?

    Dal romanzo è stato tratto il film Feux Rouges di Cédric Kahn, apparso in Italia come Luci nella notte.

     

    Georges Simenon, Luci nella notte
    Adelphi, gli Adelphi 2005, 2011, ed. or. 1953, pp. 166, € 10,00, Trad. Marco Bevilacqua

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa franceseGeroges SimenonFeux Rouges

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tolstoj in Piemonte Luglio 29, 2013
    • Scrittrice, non attrice Giugno 16, 2012
    • D. Chacón – Le ragazze di Ventas Settembre 19, 2006
    • (Ri)scoperta: Patricia Highsmith Ottobre 15, 2015
    • Articolo precedente Daniel contro l’urgano di Shane Jones
    • Articolo successivo Nove Inframondi
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.