LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Nove Inframondi

    • di Massimo Citi
    • Giugno 8, 2015 a 10:52 am

    nove inframondi

    A quanto pare quando Urania mesi or sono promise di non lasciare indietro gli Year’s Best, dove aveva saltato i numeri 14 e 15 per pubblicare direttamente il numero 16, non aveva mentito per la gola come qualcuno – tra i quali anch’io – sospettava apertamente stesse facendo. Nel numero 1595, giugno 2013, sono usciti i primi nove racconti della collezione originariamente pubblicata nel 2009.
    Nove racconti firmati tra gli altri da autori come Neil Gaiman, Paolo Bagicalupi, Ted Chiang e Cory Doctorow. Tradotti da Flora Staglianò e con la prefazione originale di David G. Hartwell e Kathryn Cramer.
    Piccola nota a margine, l’introduzione dei due curatori mette in rilievo che:

    …Sarà interessante vedere quali soluzioni creative inventeranno gli imprenditori sul Web per generare profitti negli anni a venire. Molto di ciò che è apparso su internet nell’ultimo decennio dipende dal tempo libero di gente che lavora […] e dai soldi che forse ha scelto di sottrarre per questo alle spese extra. Parte di questo tempo libero e di denaro è svanito, insieme a miliardi di miliardi di dollari delle economie nazionali dei paesi sviluppati.

    E questo è stato scritto all’inizio del 2009…

    Ma andiamo avanti, ai racconti.
    Ottimo, per molti motivi, anche strettamente personali e familiari, il primo dei racconti Arkfall, di Carolyn Ives Gilman. Una novella sulle cinquanta pagine che rappresenta in maniera eccellente la vita in una colonia umana su un pianeta dove l’oceano si trova sotto qualche chilometro di ghiaccio, sul modello di Titano, Europa o Dione qui, nel nostro sistema. Ottimo il personaggio di Osaji, sorella nubile sulla quale ricade interamente il peso della madre disabile e con la memoria in inesorabile peggioramento, e quello di Jack, ex-soldato, ex-tossicomane, soggetto ad accessi di rabbia ed intolleranza. Un racconto che a mio personalissimo parere merita da solo i 4,90 € del libro.
    Buono, anche se non eccelso, il racconto di Neil Gaiman, Arancione. Otto pagine per raccontare la storia di una singolare possessione aliena. Ottima l’idea di base di Memocane, di Kathleen Ann Goonan, sublimi taluni passaggi ma si avverte da metà in avanti una difficoltà a concentrare in un unico racconto alcuni temi paurosamente vasti ed esosi come la descrizione di una rabbiosa e disperata resistenza civile, di un ricordo doloroso senza alcuna possibilità di rimozione, della testarda fedeltà umana/canina, di un amore perduto, eccetera. Non male, ma non escluderei che l’autrice riprenda il racconto per farne un romanzo.

    bacigalupi-e1333642951136

    Paolo Bagicalupi

    La pompa sei di Paolo Bacigalupi è un racconto prepotente, visionario, grandioso. Sinceramente debbo ammettere di esserne rimasto colpito e di aver, tra l’altro, pensato, che se qualcuno scrive racconti come questo la sf è ben lontano dal morire. Per accennare al tema, mi limito a chiedervi: «che cosa ne sarebbe della nostra preziosa e raffinata civiltà se gradualmente dimenticassimo le basi della nostra tecnologia?»
    Boojum di Elizabeth Bear e Sarah Monette è una discreta storia di navi e di pirati, una volontaria parodia della sf avventurosa anni ’30 con un finale piuttosto sorprendente. Espirazione di Ted Chiang è uno dei “tipici” racconti dell’autore sinoamericano, ovvero un piccolo capolavoro. Una popolazione remota e non umana, di origine artificiale, si interroga sul proprio destino e tenta di ricostruire un’immagine ragionevole del proprio universo mentre è condannata a una lenta morte. Da un singolo racconto di poche pagine è possibile giungere a una visione complessiva dell’universo e del nostro destino? Sì, è possibile.
    Traditrice di Mary Rickert è una storia di bambini e terrorismo. Non è male, ma ha un andamento e una morale largamente prevedibili. Quello che mi rende debole… di Cory Doctorow è un racconto supercomplesso, geniale e sostanzialmente noioso. Se non siete statunitensi, con due o tre lauree e qualche grosso problema irrisolto con la sistemazione professionale è difficile che vi appassioni. Tanto più che il protagonista ha l’appeal, il fascino e l’eloquio di un androide mal programmato.
    L’ultimo racconto, Viaggio su Oblivion di Vandana Singh non l’ho letto. Mi dispiace, ma non appena incontro un racconto di autore indiano che cita i testi sacri della religione e della letteratura classica – in questo caso il Ramayana – un impulso più potente di me mi obbliga a chiudere il libro e chiedermi: «ma gli indiani riescono a scrivere qualcosa di davvero nuovo?»
    Finito. Mi dispiace per i racconti dei quali non ho potuto parlare bene, soprattutto per quello di Doctorow, autore che in altre occasioni ho parecchio apprezzato, ma il parere del lettore è, da un certo punto di vista, insindacabile. Non è una consolazione per nessuno, me ne rendo conto, ma posso vantare un certo numero di persone che hanno pubblicamente dichiarato di non apprezzare quel tal mio racconto (non sempre lo stesso, grazie al cielo) e non ho mai sfidato a duello nessuno.

    (la seconda parte di questa recensione, relativa all’Urania 1608, 12 Inframondi, con racconti di Karl Schroeder, Michael Swanwick, Alastair Reynolds, Mary Rosenblum ed altri, uscirà prossimamente in questo sito).

    year's book 2009
    AaVv, 9 Inframondi
    Mondadori Urania 1608, pp. 234, € 4,90 (disp. Ebay)

    Idem e-book kindle, € 2,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniKathryn CramerAntologiaDavid G. Hartwell

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nahoko Uehashi – Moribito. Il guardiano dello spirito Giugno 17, 2009
    • Due romanzi di Kij Johnson Giugno 9, 2022
    • Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica Dicembre 29, 2011
    • Il pianeta Sangre di Norman Spinrad Agosto 27, 2016
    • Articolo precedente Luci nella notte di Georges Simenon
    • Articolo successivo Estranei di Taichi Yamada
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.