LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    L’isola del nonsenso

    • di Giulio Artusi
    • Novembre 17, 2014 a 11:21 am

    isola angelo caduto

    Un libro goffo e pretenzioso. Pretenzioso perché scritto con la supponenza di chi pensa che il pubblico sarà disposto a perdonargli tutto, anche le più assurde capriole logico/storiche, nel nome del credito maturato con i libri precedenti. Goffo perchè nato da impulsi contrastanti e da intenzioni divergenti, che non riesce ad essere né un buon giallo né, tantomeno, un credibile romanzo fantastico.
    La vicenda: un commissario di polizia poco affidabile è inviato dal neonato governo fascista a comandare il presidio di polizia di un’isola dove si trovano alcuni confinati (siamo nel 1925…) e un robusto drappello di camice nere. Poco dopo il suo arrivo il commissario si trova alle prese con un delitto mascherato da incidente, seguito da altri. Le sue indagini, condotte con l’aiuto di un anatomopatologo confinato nell’isola (gli anatomopatologi sono una categoria professionale di gran moda), lo porteranno fatalmente a scontrarsi con i fascisti, anche se tutti saranno infine vinti dal destino e dall’isola, maledetta e satanica. Potrebbe risultare una scelta vincente aver inserito nella vicenda il gran stregone Alestair Crowley e i suoi fedeli, dediti ad esperienze di sessualità magica – presenze realmente verificatasi in quegli anni e in quei luoghi – ma il bizzarro confronto tra la sessualità libertaria di Crowley e il cupo immaginario fascista si sfarina lentamente lasciando una sensazione di vuoto e dell’ennesima occasione mancata.
    Fin qui il testo, quantomeno deludente. Ma Lucarelli non si accontenta di aver messo in commercio una caricatura dei suoi romanzi precedenti. Candidamente (e con sublime faccia di bronzo) si premura di informarci che effettivamente nel 1925 non c’erano confinati nè era stata composta la canzone Ludovico, ma che, insomma, avrebbero anche potuto esserci. Poscritto che, in quanto a involontaria comicità, sta solo alla pari con l’idea di un’isola contemporaneamente flagellata dal vento e coperta di nebbia.

    lucarellli_3
    La cosa curiosa, tuttavia, non è tanto che Lucarelli l’abbia scritto, ma che nessuno all’Einaudi se ne sia preoccupato, anzi, che si sia udito presentare le debolezze del libro come veri e propri colpi di genio.
    Spero di cuore che ciò testimoni semplicemente la condiscendenza dell’editore nei confronti dell’autore di buona vendibilità e non, piuttosto, una fatale e irrimediabile perdita di senso critico.

     

    Carlo Lucarelli, L’isola dell’angelo caduto

    Einaudi Stile Libero 2009, pp. 224, € 12,00

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoCarlo LucarelliFascismoRecensioniAlestair Crowley

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dopo le Twin Towers Giugno 17, 2009
    • Una non-recensione a un non-libro Aprile 6, 2015
    • G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi Marzo 14, 2005
    • Bla bla bla per consolarsi un po’ Marzo 10, 2004
    • Articolo precedente I lettori perdonano (quasi) tutto
    • Articolo successivo Angeli
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.