LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Un esercizio di stile

    • di unastrega
    • Maggio 18, 2004 a 3:45 pm

    mazzantini

    Non puoi perdertelo, dicevano le amiche. Due di quelle che leggono «bene». Non mi ero persa il primo, quel Catino di zinco che aveva svelato l’attrice Mazzantini per mostrarla scrittrice.
    Al seguito non mi ero persa Manola, lasciandomi cullare da quel gioco del doppio che da sempre cattura autori e lettori. O almeno cattura me.
    Non ti muovere invece sembrava respingermi. Dagli scaffali delle librerie nel corso dei mesi mi corteggiava senza riuscire ad abbattere una diffidenza ingiustificata.
    Alla vigilia di un lungo viaggio ho ceduto all’entusiasmo di una delle due amiche.
    Tutto ciò significa che ero prevenuta? Non so. So che potevo perdermelo, e che mi spiace, proprio perché amo la penna Margaret. Ma. Ma se ha un senso parlare di scrittura maschile e femminile, l’io narrante maschile odora di femmina a distanza. E penso che se solo fosse stata la madre a rovesciare i propri ricordi/rimorsi/rimpianti nel silenzio di Angela sotto i ferri del chirurgo, quanto l’avrei sentita più credibile…
    Torno a sfogliare delle pagine a caso, m’intriga la scrittura, parole e frasi cesellate con perizia, fino a un prodotto terminato che profuma di artigianato prezioso. Alla penna Margaret invidio quella ricercatezza del linguaggio che non sa di snobismo ma di cura e attenzione, mentre dentro mi risuonano imperativi appresi chissà dove e chissà quando vagabondando sui lidi ostici della scrittura.
    Show, don’t tell.
    Era Chatman? O uno dei tanti guru sulle cui pagine ho cercato lumi? Ed ecco che cosa mi ha disturbato, più di tutto, adesso lo so, lo sento.
    Non ti credo, Margaret. Nonostante la scrittura intrigante, nonostante l’accorto dosaggio di tutti gli elementi doc per una buona storia, il libro mi tiene a distanza. Esercizio di stile, mi verrebbe da dire.
    Mi verrebbe da dire: e poi? È come se a questo dolore mancasse una verità. Ecco, è così che lo sento.
    Lo hai letto in un momento sbagliato, dice una delle due amiche che me lo ha consigliato. Vuole assolvere me o la Mazzantini? Comunque può essere. Il che non toglie.
    Non toglie la sensazione di vagamente patetico che quelle pagine mi lasciano addosso. Questo consegnare al silenzio una confessione inutile che ha il sapore di una espiazione tardiva, oltre che vagamente opportunista. Ti consegno il mio pentimento, ma non portarmi via mia figlia.
    A chi questa preghiera? E ancora a chi l’invocazione che come filo di Arianna attraversa il libro, «non ti muovere», che ha il sapore e il peso di una preghiera sbagliata per il motivo giusto?

    mazzantini2

    Margaret Mazzantini

    Margaret Mazzantini
    Non ti muovere
    Mondadori A, 2001, pp. 248, € 13,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniMargaret Mazzantini

      Potresti trovare interessante anche...

    • V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi Marzo 29, 2006
    • D. Marani – L’interprete Luglio 10, 2004
    • G. Carlotti – Klito Maggio 4, 2005
    • D. Pennac – Grazie Ottobre 17, 2004
    • Articolo precedente Z.Trope – Scusate se ho quindici anni
    • Articolo successivo P. Roos – Amare Hitler
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.