LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Indagine in una tranquilla cittadina

    • di Silvia Treves
    • Settembre 14, 2015 a 12:52 pm

    Ultima stella003
    Ormai affiancati, e spesso tallonati, dai notiziari e dalla stampa online, i quotidiani italiani si sforzano di guadagnarsi le preferenze dei lettori offrendo manuali, saggi, fumetti, film. Tra i tanti si è distinto nei mesi estivi Il Sole 24 ore per scelte non banali come la serie di pellicole in bianco e nero Comicamente, antologia della risata – che offre, accanto a film spesso passati in TV come quelli di Chaplin e di Laurel & Hardy, anche nomi come Buster Keaton, Harold Lloyd, Harry Langdon – e per l’iniziativa I libri della domenica, racconti d’autore, una scelta di buoni romanzi brevi e racconti ampia e variegata. Come questo Il commissario Pepe di Ugo Facco De Lagarda, un autore ingiustamente dimenticato, pubblicato per la prima volta da Neri Pozza nel 1965.
    Gennaro Pepe, commissario facente funzione di questore (ma, purtroppo per lui, mai promosso al grado e al relativo stipendio) in una imprecisata città dell’Italia settentrionale, lombarda o forse veneta, è ormai quasi alla fine della carriera. La città che gli è stata affidata da un questore cagionevole di salute che, di fatto se non ufficialmente, si è ritirato con il beneplacito di tutti i pezzi grossi locali, è una città tranquilla e poco incline alla violenza, fornita di gagliardi anticorpi contro le tensioni sociali e le derive politiche, perfino austera. La regola seguita dal commissario durante il suo lavoro è quella di salvaguardare l’equilibrio cittadino: meglio agire poco, osservare molto e dare agli scossoni il tempo di acquietarsi; le lettere anonime non vanno prese sul serio, le “voci” di solito sono esagerate, e c’è sempre tempo per agire. Questa condotta attendista ma non irresponsabile ha sempre dato buoni risultati, anche nei pochissimi casi in cui la forza pubblica ha dovuto davvero intervenire. Pepe, ormai sulla sessantina, è uomo posato e di cultura, comprensivo, forgiato da antichi dolori. Nonostante i buoni rapporti con colleghi e concittadini e il rispetto che si è guadagnato, Gennaro ha una vita privata molto discreta, due figlie con famiglia dalle quali si tiene a debita distanza e una relazione affettuosa e abbastanza appagante con una insegnante più giovane di lui di una quindicina d’anni. Matilde è una donna tranquilla, pudica, affettuosa e gli offre ore piacevoli e venate di abitudine, che garantiscono serenità e pochissime sorprese. Alla quotidianità del commissario e alla casa pensa con grande efficienza la signora Uliana, una quarantenne altrettanto discreta. Tutto procede bene, cioè senza che apparentemente accada nulla di rimarchevole, fino a quando due fidati collaboratori portano a Pepe un corposo dossier di trasgressioni fin troppo allegre compiute con palese mancanza di discrezione nei quartieri «bene» della città. Considerati i personaggi coinvolti – professori, politici, funzionari, commercianti, nobildonne e spesso le loro figlie – Pepe si impone una pausa di riflessione e di raccolta attenta di ulteriori conferme. A sorpresa scoprirà un’impensabile propensione dei concittadini, anche i più insospettabili, per l’applicazione di ogni sorta di intemperanze erotiche: prostituzione minorile, orge, amori segreti tra professionisti e giovani calciatori, relazioni tra collegiali e attempati docenti… La cauta indagine del commissario solleva tuttavia la polvere nascosta da anni sotto i tappeti e i lettori scoprono insieme a lui quanto sia difficile tracciare una linea di demarcazione tra le scelte private di adulti consenzienti e i maneggi che ledono la libertà e la dignità altrui.
    L’autore presenta, con una lingua nitida e ricca una galleria di personaggi soprattutto femminili, inseriti a vari livelli della comunità cittadina, con un particolare interesse per donne che, partendo dai gradini più bassi riescono ad arrampicarsi continuando, con occhio attento e disincantato a vedere il mondo dal basso:

    La signora Giulia ha raggiunto, mediante i suoi diversi traffici e due vedovanze,una certa indipendenza. Ha umilmente strisciato, nei primi anni, leccando la terra e le mani del prossimo, poi, belloccia e forte … ha appreso il sistema di vivere nell’ombra e al servizio dei “cani grossi” di cui non ha tardato a conoscere le debolezze.

    Giulia, infatti, affezionata al marito malato ma spinta dal bisogno e dal desiderio di salvaguardare almeno l’apparenza del decoro famigliare, ha cominciato, con l’assistenza di una zia già esperta, prima a esercitare, poi a permettere ad altre donne nella sua medesima situazione, di esercitare il “mestiere”, con molta discrezione; sa tutto di tutti e non apre bocca su nessuno e mostra un candore spavaldo a amorale che rende difficile biasimarla senza attenuanti. Quando il commissario si accomiata con una carezza a quella che «non sembra nemmeno la guancia di una puttana e mezzana a riposo» il lettore ha ormai compreso che lei, come altre donne a loro modo sorprendenti di questo e altri romanzi dell’autore (come La grande Olga), non sono semplici pedine degli uomini ma complici, avversarie, testimoni distaccate ed esperte utilizzatrici della loro fragilità. Accanto a loro un gruppetto di adolescenti un po’ avide, un po’ esibizioniste ansiose di trasgredire e – pur appartenendo a famiglie per bene e talvolta di notevoli mezzi – guadagnare soldi in fretta… storie che ancora oggi leggiamo sui giornali e che offrono un po’ di visibilità ai soliti talk show di mezza tacca. Il moralismo ipocrita, il perbenismo e l’ostracismo sociale, che colpisce soltanto chi ha fatto l’errore di mostrarsi per quella che è, come la vedova Datti, sono l’ovvia vernice di questa città di provincia, ricca e cortese, dove tutti si salutano sulla piazza principale senza nessun imbarazzo per essersi incontrati in ben altre circostanze. Memorabile suor Giovanna, vice direttrice del collegio delle suore Pazientine.

    commissario_pepe_ugo_tognazzi_ettore_scola_017_jpg_mfvp
    L’autore (1896 – 1982), partigiano, direttore di banca, poeta e studioso di storia ed economia.
    Il romanzo è stato trasposto in film da Ettore Scola nel 1969, con un grande Ugo Tognazzi nei panni del Commissario Pepe e Silvia Dioniso in quelli della fidanzata Matilde.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniUgo Facco De La Garda

      Potresti trovare interessante anche...

    • Dal basso e con rancore. Le spy-stories di Eric Ambler Ottobre 11, 2015
    • La Spiaggia di Marie Hermanson Agosto 10, 2017
    • Torno presto di John Barlow Giugno 19, 2016
    • Morbide guance Febbraio 5, 2014
    • Articolo precedente Foresta di Cristallo di James Ballard
    • Articolo successivo Dopo il lungo silenzio di Sheri Tepper
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.