LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Sex’n Drug’n Rock’n Roll

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 4, 2014 a 1:19 pm

    nove oggetti mian mian

    Non si ha la sensazione di una scrittura fluviale, affannata, irregolare, leggendo Nove oggetti di desiderio di Mian Mian, Einaudi tascabili «Stile libero». Al contrario, ho avuto spesso la sensazione di una scrittura accorta, attenta, ben mirata. Certamente la fama di maudit che accompagna l’autrice esige che il racconto sia carico di aspetti autobiografici e che lo stile sia paratattico e apparentemente poco curato per rendere meglio il disordine emotivo dell’autore, ma è probabile che sia io a sbagliarmi, ovvero che sia io a conferire ordine a ciò che ordine non ha.
    Di certo resta la sensazione di un’operazione di marketing molto attentamente preparata, ancorata ad alcuni punti fermi: l’immagine dell’autrice, il suo passato, la sua condotta «scandalosa» all’interno di una società tuttora fortemente regolata.
    L’universo nel quale Mian Mian agisce, sia pure nella parziale finzione del testo, è quello di una Cina occidentalizzata, che vive in ritardo ma con ansia febbrile la nuova cultura pop giovanile, fatta di musica, sesso e droga. Sex ‘n drugs ‘n rock ‘n roll, in buona sostanza. In più i nuovi cinesi, figli di una classe media benestante relativamente nuova per la Cina, hanno possibilità economiche paragonabili a quelle dei loro coetanei occidentali e orientali, elemento che certo rende meno drammatico il loro spleen.
    Bambocci viziati, verrebbe da dire, se non fosse che i loro percorsi, le loro strette evoluzioni intorno a una lampada accesa misurano con esattezza il vuoto, l’assenza di riferimenti e di aspettative.
    Mian Mian racconta così la vita nel nuovo sacro triangolo del S&D&R&R, esteso tra Shangai, Hong Kong e il Giappone, la racconta al femminile, maledicendo a ogni pagina la propria natura emotiva, le tante illusioni, le umiliazioni e le brutalità sofferte. Scrive con calcolata, attenta superficialità. Il suo alter ego sulla pagina è capace in pratica soltanto di brevi rimorsi, rabbie improvvise, attimi di passione e di stordimento, lunghi monologhi fatti di acquisizioni scivolose, inutili, temporanee. Scrive e dice banalità sui sessi e sull’amore, ma nel gioco accortissimo del testo le piccole sentenze servono a rinforzare l’immagine di ragazza immatura alla deriva, illusa e inconcludente. Nell’ombra, alle spalle della scrittura «ingenua» la vera autrice che costruisce passo per passo, parola per parola i percorsi del fallimento dell’io narrante. Magistrale, da questo punto di vista, la chiusa del primo racconto La la la, che rovescia in grottesco e autoillusione un lungo e canonico percorso di sofferenza.

    Non eri morto di overdose?
    Non so da dove sia nata questa voce, in realtà ho smesso da tempo.
    Credendoti morto, c’è mancato poco che lo scorso mese morissi per le esalazioni del gas, e oggi ecco che ricompari. […] Ho deciso di cercarti.
    Perché?
    Perché a parte te, non ho nessun altro.

    mianmian

    Mian Mian

    Sicuramente meno riusciti e meno nitidi i testi che seguono, ma comunque meritevoli di lettura. Il meglio Mian Mian lo dà nella descrizione – attenta, amara – dei rapporti tra i sessi, un rapporto illusoriamente dinamico, «moderno», occidentalizzato, ma in realtà profondamente segnato dalla differenza di aspettative e dalla disparità dei comportamenti. La nuova umanità nata nella società cinese postcomunista rinnova gli stereotipi della donna sentimentale e del maschio insensibile, dell’amore che al femminile è posto fuori dal tempo e dallo spazio, mentre continua a occupare una posizione contingente nella mentalità maschile.

     

    Mian Mian, Nove oggetti di desiderio

    Einaudi Stile Libero 2001, pp. 180, € 8,26 a cura di Maria Rita Masci

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa cineseRecensioniMian Mian

      Potresti trovare interessante anche...

    • Con il silenzio della stampa Gennaio 26, 2008
    • Dal nulla al niente Agosto 25, 2007
    • Una lingua di carne, ossa e luce Dicembre 13, 2011
    • L’Eufrate rosso di sangue Marzo 1, 2012
    • Articolo precedente Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti
    • Articolo successivo Sotto i venti di Nettuno
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.