LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: guerra

    Aria

    0

    Immagine del ritorno

    • Febbraio 17, 2015 a 6:57 pm

    Nei tempi più bui lo scrittore non è chiamato a trovare risposte, né a parlare di speranza, e forse nemmeno a dare testimonianza militante, perché la scrittura – per mantenere il suo valore trasgressivo – non sopporta vincoli, nemmeno i più nobili. È chiamato a guardare, con lo sguardo di […]

    Continua...

    Aria

    0

    Nadeem Aslam: due romanzi

    • Aprile 27, 2014 a 7:48 pm

    La quarta di copertina di Note in margine a una sconfitta non la dice proprio giusta, e forse fa bene perché con tutta probabilità se fosse stata sincera non l’avrei comprato. E avrei fatto malissimo, perché è un romanzo davvero speciale, di quelli che lasciano il segno, fanno pensare e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Soldati in guerra: il volto della battaglia

    • Gennaio 27, 2014 a 11:32 am

    John Keegan è il più noto storico militare britannico, di cui segnalo La grande storia della guerra (edita da Mondadori, ora anche negli Oscar). In questo periodo ha anche scritto per «La Stampa» alcuni articoli di analisi della guerra in Afghanistan. La sua specialità è lo studio delle reazioni e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Danni collaterali di un’arma «intelligente»

    • Luglio 19, 2012 a 5:06 pm

    di Silvia Treves … Nonostante tutte le belle parole, e i buoni propositi, l’esercito americano continua a dimostrarsi un’arma troppo potente e massiccia per essere usata con la necessaria precisione. Questa è una delle conclusioni a cui giunge William Langewiesche, corrispondente di Atlantich Monthly e autore di illuminanti reportage da […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    L’eterno mascolino e altre inconfessabili debolezze

    • Giugno 7, 2012 a 6:44 am

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Questo articolo nasce da un diverbio. Un gentile diverbio, sia chiaro, una divergenza di opinioni che ha preso le forme di una quasi-scommessa. Ma andiamo con ordine. Dovete sapere che i due libri qui recensiti sono stati tra i miei preferiti tra i […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Quelle ombre sul Mare di Elle

    • Aprile 15, 2012 a 3:33 pm

    di Franco Pezzini Uno tra i molti motivi per amare i poemi omerici sta certamente nel fascino del loro costituire la punta di un iceberg. Anzitutto in senso letterario: non possiamo neppure immaginare quanti poemi sulla Guerra e il Ritorno – due categorie-chiave della cultura occidentale che lì trovano un […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una fascinazione iperletteraria

    • Marzo 28, 2012 a 6:15 pm

    di Consolata Lanza Abbastanza particolare il romanzo di Rahimi che ha vinto nel 2008 il Premio Goncourt. Prima di tutto è stato scritto direttamente in francese, a differenza del bellissimo Terra e cenere che mi ha fatto conoscere quest’autore. Poi è costruito a telecamera fissa: letteralmente, vediamo e sentiamo solo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Niente nobiltà, solo tristezza, nella sconfitta

    • Febbraio 20, 2012 a 7:43 pm

    di Hobelix Meritatamente vincitrice di premi di saggistica in Giappone, questa biografia del generale Kuribayashi, colui che fu chiamato a difendere a ogni costo l’isola di Iwo Jima dall’invasione americana, ha ispirato il film di Clint Eastwood Lettere da Iwo Jima, il parallelo del film Flags of our fathers(ispirato a […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.