LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Dicembre 2013

    Interzona

    0

    Rosso di sera…

    • Dicembre 30, 2013 a 8:03 pm

      I farisei e i sadducei si avvicinarono per metterlo alla prova e gli chiesero che mostrasse loro un segno dal cielo. Ma egli rispose: «Quando si fa sera, voi dite: “Bel tempo, perché il cielo rosseggia”; e al mattino: “Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo”. Sapete dunque […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il libro dell’acqua

    • Dicembre 28, 2013 a 6:06 pm

    Si sarebbe tentati di credere che la razza degli scrittori che fanno della propria vita una coerente testimonianza della propria estetica e della visione del mondo che emerge dalle loro opere sia definitivamente tramontata. A prevalere adesso è l’autore manager-di-se-stesso, professionalmente attento all’immagine e all’apparenza, equilibrato e misurato, affabile ma […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il racconto dell’ancella

    • Dicembre 26, 2013 a 4:59 pm

    Edito per la prima volta nel 1985 e pubblicato in Italia tre anni dopo da Mondadori, Il racconto dell’ancella venne allora giudicato (soprattutto da chi non lo lesse) un romanzo «militante», espressione di un femminismo americano eccessivo, radicale, al limite del millenarista. Riletto oggi, dopo che le elezioni americane hanno […]

    Continua...

    Aria

    0

    Io sono un gatto

    • Dicembre 24, 2013 a 6:34 pm

      C’è voluto più di un secolo per arrivare a leggere nella nostra lingua uno dei primi romanzi moderni della narrativa nipponica contemporanea, Io sono un gatto, di Sôseki Natsume. Le dimensioni ragguardevoli del testo – più di cinquecento pagine – hanno sicuramente contribuito a renderne antieconomica la traduzione e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il peso dell’anima

    • Dicembre 22, 2013 a 7:05 pm

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico, in cui l’autrice esamina i tentativi della scienza di determinare il peso dell’anima al momento della dipartita, la possibilità di comunicare con i defunti, le esperienze di premorte, da un punto di vista scettico e laico, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un giocatore, un diavolo zarista e una bambina silenziosa

    • Dicembre 20, 2013 a 4:40 pm

    Sono cresciuto con la falsa idea che il XX fosse il secolo più moderno, illuminato e progressista, e questo è semplicemente inesatto: è stato il secolo più orribile nella storia dell’umanità. Morte, guerra, pulizia etnica: è detto tutto, con queste poche parole (Carl-Johan Vallgren[1]) . Le prime madri del deserto […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il lungo viaggio dell’uomo

    • Dicembre 18, 2013 a 7:42 pm

    È piuttosto comune, nella letteratura divulgativa riguardante l’evoluzione dell’uomo (H. sapiens e specie che l’hanno preceduto), imbattersi nella parola «viaggio», utilizzata nel senso metaforico e invero un po’ poetico di percorso nel tempo, di «viaggio storico». Una volta tanto invece, in questo volume, a iniziare dal titolo, la parola viene […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con Ramsey Campbell

    • Dicembre 16, 2013 a 11:51 am

    Il nostro ottimo collaboratore Nicola Parisi questa volta è andato a disturbare uno dei migliori scrittori di horror e fantastico dell’orbe terraqueo. E, dopo aver pubblicato il suo lavoro sul suo blog, Nocturnia, l’ha condiviso con noi di LN. Ci lasceremo sfuggire una simile occasione? ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Sono molto orgoglioso di […]

    Continua...

    Golem

    0

    Georges Perec e la scienza

    • Dicembre 14, 2013 a 4:56 pm

    Cos’ha a che fare Perec con la scienza? Molto, se siete propensi a coltivare quell’atteggiamento mentale, indispensabile per investigare la realtà, che è il dubbio. Ovviamente, trattandosi di Perec, il dubbio sarà nutrito di paradossi, simulazioni, mimetismo linguistico ed eleganti sberleffi al conformismo. La letteratura scientifica possiede una struttura e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Zucchero ghiaccio vetro filato

    • Dicembre 11, 2013 a 5:06 pm

    Devo confessare di aver sempre provato una certa diffidenza per Antonia Byatt, la stessa che provo per certi “giganti” del teatro shakespeariano o in generale per tutto ciò che è troppo lodato, stimato e considerato per essere davvero interessante. Spero che, a questo punto, gli amanti dell’autrice inglese non abbiano […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cristalli sognanti

    • Dicembre 9, 2013 a 4:38 pm

      Cristalli sognanti, ovvero un romanzo scritto nel 1950 e rivisto da Sturgeon nel 1977, pubblicato una prima volta in Italia nei «Romanzi di Urania», poi ripreso dalla Libra del buon Malaguti, con una traduzione se non proprio sopraffina almeno decorosa, e in seguito riproposto da Mondadori e dalla Nord […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Galileo di James Reston

    • Dicembre 6, 2013 a 5:00 pm

    James Reston sa scrivere saggi di elevato rigore storico ma al contempo di grande godibilità e scorrevolezza. Questa biografia di Galileo lo conferma. Pubblicato dodici anni fa dopo tre anni di ricerche, il libro racconta vita e pensiero di un grande scienziato, che più di tanti altri contribuì a minare […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I buoni e i cattivi di Angela Carter

    • Dicembre 4, 2013 a 4:55 pm

    Angela Carter è un’autrice britannica notoriamente eccessiva, contorta e impossibile da sistemare definitivamente su qualche scaffale di genere. Un soggetto molto interessante, quindi. Fanucci curò la traduzione delle sue prime opere. Alla fine del 2002 è uscito La bottega dei giocattoli (ed. or. 1967) e all’inizio del 2003 questo I […]

    Continua...

    Golem

    0

    Armi, acciaio e malattie

    • Dicembre 2, 2013 a 2:27 pm

    Un certo giorno Yali, un uomo politico indigeno della Nuova Guinea, chiede all’autore del libro: «Perché i bianchi hanno tutte queste cose [asce d’acciaio, fiammiferi, medicine, ecc.] e le portano qui mentre noi abbiamo così poco?» La domanda naturalmente potrebbe essere formulata in un numero pressoché infinito di altri modi, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.