LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte

    • di Silvia Treves
    • Maggio 14, 2018 a 9:17 am

    È in realtà un finto diario Il re di Atlantide di Vincent de Swarte (Adelphi – pp. 127). La vicenda è narrata da Geoffroy, il solitario e solipsistico guardiano di un faro situato nell’estuario della Gironda, ma il vero protagonista potrebbe essere lui, anzi esso, Cordouan,

    Quando minaccia di piovere lo si vede perfettamente. Si riescono quasi a distinguere i mascheroni a forma di scimmia, i delfini e le foglie di acanto delle aperture. E quando c’è bel tempo fluttua sull’orizzonte come un miraggio di nebbia.

    Il re dei fari. Ci vuole fegato per vivere a Cordouan, soprattutto d’inverno: soli per sei mesi, da ottobre ad aprile, compreso Natale. Ma la solitudine non spaventa Geoffroy, un tipo affidabile: «perché sono spericolato e non mi ammalo mai, e perchè ho un fisico alla Jean Valjean». Ed è anche un buon diavolo, forse: «Parlo poco, sono poco socievole, però sono gentile, davvero. La sento dentro di me questa gentilezza, calda e intatta, grande e spontanea».

    C’è un’unica cosa che gli fa davvero paura: la gente, la fatica di comunicare, le strane abitudini della persone comuni:

    Prego Dio che in questi sei mesi non venga nessuno, ma proprio nessuno, (…) neanche il rifornimento, mi accontenterò dei pesci e dei granchi fino ad aprile, al diavolo la verdura e la frutta fresca e al diavolo il dolce di Natale.

    Tra Geoffroy e Corduan è subito amore della forma più sublime: la voglia di essere l’altro, di appartenergli e di dargli tutto. L’uomo sente di trasformarsi, di diventare faro, il faro gli regala ricordi sepolti, passioni dimenticate, come quella della tassidermia. Perché Geoffroy è un imbalsamatore geniale, sa imbalsamare di tutto, dai granchi ai pesciolini, a creature molto più grosse. Anzi, è così che ha imparato, da due artisti pazzi, che come soggetti preferivano le persone.

    Corduan striscia dentro Geoffroy giorno per giorno, «ciascuna delle sue pietre bianche mi sbianca dentro» e l’uomo non vive più secondo il tempo e i bisogni umani. Gli estranei sono un disturbo, un pericolo da cui nascondersi, una tentazione troppo forte. L’unica a stabilire un vero rapporto con Geoffory è Lise, l’ingegnere dell’ Ispettorato. «una bella donna sui quarant’anni, rossa, molto rossa» e strana, molto strana, affamata di vita, di sesso, senza timore e senza pudore. È lei che sottrae Geoffroy al potere scabro di Corduan, è lei che accelera il suo scivolare dentro se stesso e fuori dal mondo.

    L’autore si cimenta, con molta abilità e discreto successo, in un’impresa quasi impossibile: rendere una vita vissuta a pelo d’acqua, senza scorgere il proprio io e senza sollevare gli occhi sul mondo. Geoffroy è acutissimo ma non sa essere profondo, si guarda vivere, si racconta in un diario sconnesso, che comincia col perdere i giorni, poi le stagioni, poi ogni connotazione temporale, ma non riesce mai a toccarsi. Il suo pensiero circolare, il suo orizzonte ha un raggio brevissimo. Nonostante il talento e la padronanza linguistica, l’asciuttezza dello stile, de Swarte riesce nel suo intento solo a metà. Il lettore si appassiona, legge fino in fondo, vede il faro meraviglioso e stregato. Ma continua a mantenere le distanze, ammira e non soffre. Geoffroy diventa pazzo sotto i suoi occhi in maniera troppo repentina e troppo elegante. Lo scarto è troppo brusco e lo lascia indietro. Ad apprezzare il «buon gusto» Adelphi, il suo fiuto. Ma senza, questa volta, sporcarsi le mani.

    Vincent de Swarte, Il Re di Atlantide, Adelphi Fabula, 2000 [ed.or. 1998], pp. 128, € 12,00, trad. dal francese di Giorgio Pinotti

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeNarrativa franceseomicidioRecensioniVincent de Swarte

      Potresti trovare interessante anche...

    • I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon Dicembre 1, 2016
    • La versione di Barney Luglio 3, 2014
    • Episodi incendiari assortiti di David Means Aprile 21, 2017
    • C. Dunne – L’amore o quasi Marzo 8, 2007
    • Articolo precedente Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick
    • Articolo successivo Al di là del tempo di Connie Willis
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.