LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick

    • di Massimo Citi
    • Maggio 7, 2018 a 1:41 pm

    Il Tempo dei Mutanti, scritto «Da uno dei maestri del Cyberpunk» come annuncia trionfalmente Fanucci in copertina è un romanzo senz’altro discreto, piacevole, a tratti appassionante e non privo di osservazioni e riflessioni attente e condivisibili. La vicenda trae spunto dall’incidente di Three Mile Island e, come nei tipici romanzi di controstoria, procede rispondendo alla domanda: «Cosa sarebbe accaduto se il nocciolo della centrale si fosse fuso?» La risposta i lettori la possono apprendere pagina dopo pagina leggendo degli ordinamenti sociali sconvolti e regrediti ad una sorta di incubo medievale nel quale la malattia atomica ha preso il posto della peste ed una rozza eugenetica cerca di preservare quel minimo che rimane della struttura sociale.

    So perfettamente che di romanzi più o meno medieval-postatomici, di cui parecchi brutti fino all’urlo, sono pieni i «cataloghi» degli editori di sf, ma questo Il Tempo dei mutanti se non è proprio originalissimo fino all’ultima sillaba possiede comunque una vis sardonica e surreale che lo rende degno di lettura. È bene specificare che si tratta di un romanzo fortemente americano, dove numerosi riferimenti alla realtà post-catastrofe hanno radici nell’attuale provincia americana, come nel caso dei mimi – la principale struttura politica del segmento di USA dove è ambientato il romanzo – che in origine erano il gruppo più o meno organizzato di persone che si occupavano a tempo perso dell’organizzazione delle parate per il Thanksgiving Day.

    Michael Swanwick

    Da segnalare l’assoluta mancanza di una scheda biografica dell’autore, un minimo di prefazione, inquadramento critico… ma in fondo è pur sempre fantascienza, a chi volete che importi?

    O no?

    Michael Swanwick, Il Tempo dei Mutanti, Fanucci 1994 [ed.or. In the Drift, 1985], pp.251 € 10,33, testo scarsamente disponibile

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniEnergia NucleareEtà postatomicaFantascienzaistantaneecyberpunkdistopia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Best-seller in Giappone (qualche anno fa) Giugno 25, 2012
    • Sunfall di Jim Al-Khalili Settembre 6, 2020
    • H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde Dicembre 22, 2005
    • L. Masali – La perla alla fine del mondo Ottobre 22, 2007
    • Articolo precedente Compulsion di Meyer Levin
    • Articolo successivo Il Re di Atlantide di Vincent de Swarte
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.