LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Un’intima, indimenticabile vicinanza

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 12, 2012 a 11:31 am

    di Silvia Treves

    Dell’autore del bel Fuori a rubar cavalli, ecco un altro romanzo di rievocazione e formazione, ambientato in Danimarca negli anni a cavallo della Seconda guerra mondiale e della resistenza al nazismo. Non è un libro recente, fu scritto nel 1996.

    Chiesa di Understed, Danimarca

    Questa volta, a raccontare il proprio passato è una donna che ha superato la mezza età che ricorda con infinito rimpianto l’adolescenza in un villaggio del nord della Danimarca e il legame con il fratello Jesper, di qualche anno più adulto.

    Hirsholmene

    La vita famigliare dei due ragazzi è complessa: il padre, figlio di piccoli possidenti terrieri, è l’unico dei fratelli che ami davvero la fattoria e il lavoro dei campi, ma i nonni, personaggi ingombranti e tutti d’un pezzo, lo hanno allontanato costringendolo a fare l’artigiano in paese. Visto con gli occhi della figlioletta, il genitore è un uomo protettivo e responsabile ma sfuggente, inaridito dal conflitto interiore e dal matrimonio con una donna persa in una dimensione profondamente e rigidamente cristiana.

    Il rapporto fra la ragazzina e il fratello è profondamente intimo, una predilezione reciproca, un amore. Sono complici e sognatori, condividono esplorazioni notturne e passione per la natura gelida e ventosa, il fratello precede di poco la protagonista nel comprendere la vita adulta e nel guadagnarsi un posto nel mondo degli ultimo anni Trenta; insieme pianificano la propria vita fuori dal villaggio amato e soffocante: Jesper in Marocco la sorella in Siberia. La guerra e l’occupazione nazista truppe germaniche congelano i sogni e conflitti dei personaggi costringendoli ad affrontare le

    truppe germaniche entrano a Lindholm

    violenze dei collaborazionisti, il voltafaccia di vicini un tempo amichevoli, i sacrifici per campare e la necessità di schierarsi. Jesper si unirà alla Resistenza, la sorella resterà, affrontando i lunghi mesi di invasione e alla fine si trasferirà in Norvegia, dove resta impigliata in una routine di lavoro presso la caffetteria di un’anziana parente e nell’esordio complicato di un amore.
    Quando tornerà a casa sarà per restare, ma non nel modo in cui da ragazza aveva sperato. Come nel romanzo precedente, la vita, dopo aver marciato lenta su lunghi binari, promettendo a giovani e adulti il tempo per adeguarsi e per decidere, di colpo faccia uno scarto in avanti: poi non sarà mai più la stessa e niente potrà riportare indietro l’orologio.
    I ricordi della donna sessantenne riemergono senza seguire un preciso ordine cronologico, ma il lettore si orizzonta senza fatica, costruendo dentro di sé il puzzle di due vite, respirando il vento freddo che sa di mare, ascoltando la madre cantare con voce i suoi inni, guardando il padre che lotta per restare a galla; intanto la ragazza cresce, fiera della propria forza che può competere con quella di molti maschi, 

    disarmata di fronte ai cambiamenti del proprio corpo adolescente, ammirando il fratello. Il passato è guardato da due paia di occhi, narrato da due voci, quella della ragazzina ancora ignara del futuro e quello della donna ormai quasi anziana, consapevole delle perdite e del dolore, della delusione e delle impossibilità, di ciò che avrebbe dovuto essere se ognuno di noi potesse far avverare i propri sogni e del poco (che è anche moltissimo) che la vita ci riserva e ci offre. 

    P. Petterson
    I luoghi più lontani
    Guanda 2011, pp. 236, € 16,50
    Trad. C. Falcinella & L. Raspanti

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniScandinavia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Due eroi dimenticati e tre idioti Agosto 29, 2012
    • Gli spiriti senza pace di Su Tong Maggio 17, 2013
    • D. Cugia – Un amore all’inferno Agosto 26, 2005
    • Qualcosa, là fuori di Bruno Arpaia Marzo 30, 2017
    • Articolo precedente Coltivare la solitudine
    • Articolo successivo Il Segnalibro mancante
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.