LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Agosto 2016

    Interzona

    0

    Lagoa Santa di Henrik Stangerup

    • Agosto 31, 2016 a 5:37 pm

    Il romanzo è un testo in equilibrio tra biografia e finzione letteraria che, sulla base di una ricca documentazione autentica, ricostruisce la figura ormai leggendaria di Peter Wilhelm Lund, giovane naturalista danese che, nel 1835, abbandona per sempre patria e carriera per esplorare il Brasile che non lascerà mai più. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il pianeta Sangre di Norman Spinrad

    • Agosto 27, 2016 a 1:59 pm

    Titolo pubblicato per la prima volta in Italia nel 1973 e poi, in brossura, nel 1983 e nel 1994, oggi è purtroppo reperibile solo usato. Si tratta di un piccolo capolavoro del genere e, probabilmente, non solo. Due avventurieri si sforzano di suscitare una rivoluzione contro il governo locale di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cosa fragili di Neil Gaiman

    • Agosto 24, 2016 a 6:28 pm

    Questa antologia dal titolo decisamente azzeccato contiene 31 scritti di Neil Gaiman legati da un’introduzione nella quale l’autore racconta la genesi di ogni testo. Sfogliando le pagine troverete: racconti ben riusciti, parodie, begli spunti che introducono il lettore a una possibile storia suggestiva ma inconclusa, poesie, “scherzi”, e perfino narrazioni […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis

    • Agosto 21, 2016 a 6:35 pm

    Scritto nel 1938 e pubblicato per la prima volta in Italianel 1951, Malacandra, titolo originale del romanzo – in seguito divenuto il primo di una trilogia molto nota e apprezzata – costituisce un unicum anche nel panorama quanto mai vario del romanzo di avventura spaziale di ambientazione marziana. Apparentemente il […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una stanza chiusa a chiave di Yukìo Mishima

    • Agosto 14, 2016 a 8:32 pm

    Era il 10 febbraio 1948. Due anni e mezzo dopo la disfatta tutti vivevano affannati, appassionatamente immersi nelle “cose cattive”, sempre più protesi verso il gioco d’azzardo e le ruffianerie […] Tutti avevano un volto dal brutto colorito e tutti vivevano con grande vitalità provando un estremo piacere ad arrangiarsi. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov

    • Agosto 10, 2016 a 8:37 pm

    Silicon Valley: i Signori del silicio, di Evgeny Morozov, editore Codice, 2016 e un saggio dedicato alla sottovalutata sacralità della nostra identità e che, sinceramente, credo dovrebbe essere letto nelle scuole, a cominciare dalle inferiori di secondo grado. Organizzato in sette capitoli, con titoli che vanno da: «Perché odiare la […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Predire il futuro. Distopie allo specchio

    • Agosto 7, 2016 a 7:59 pm

    Tra le tante distopie create dalla narrativa di speculazione le due che presento oggi sono ormai ricordate con brevi note a margine, sia perché scritte in epoca molto lontana, sia perché “surclassate” da altre di autori entrati di diritto nella storia della letteratura. Eppure meriterebbero nuova attenzione sia per il […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lo Stampo di Thomas E. Lawrence

    • Agosto 5, 2016 a 12:54 pm

    Thomas Edward Lawrence, il “Lawrence d’Arabia” della leggenda, deluso dalla strumentalizzazione diplomatica delle sue vittorie militari, nel 1922 decise di arruolarsi nella RAF con il nome di Ross. Questa è la cronaca dei difficile mesi d’addestramento, scritta ogni sera, nascosto sotto le coperte, poco prima che in camerata venissero spente […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yoko Ogawa, due testi

    • Agosto 2, 2016 a 10:16 am

    Yoko Ogawa è un’autrice giapponese di rara potenza, eleganza e miracolosa capacità di descrivere gli stati d’animo. Ho una grande considerazione per la Ogawa, tanto da non farmi sfuggire neppure uno dei libri tradotti in italiano – non sono il mio amico Maz Soumaré e non posso leggerli in originale. […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.