LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Lo Stampo di Thomas E. Lawrence

    • di Silvia Treves
    • Agosto 5, 2016 a 12:54 pm

    lo stampo

    Thomas Edward Lawrence, il “Lawrence d’Arabia” della leggenda, deluso dalla strumentalizzazione diplomatica delle sue vittorie militari, nel 1922 decise di arruolarsi nella RAF con il nome di Ross. Questa è la cronaca dei difficile mesi d’addestramento, scritta ogni sera, nascosto sotto le coperte, poco prima che in camerata venissero spente le luci.

    Questo libro è sorprendente, affascinante per la prosa nitida, dove ogni parola è essenziale e nessuna è ridondante, per la capacità magistrale di evocare attraverso i dettagli la personalità delle altre reclute, i loro rapporti, la scortesia sprezzante di molti ufficiali e la compassione di altri, la psicologia distorta dal rancore del comandante. Obiettivo ma partecipe, Ross registra momento per momento la grandiosa assurdità del progetto militare: trasformare reclute diversissime per temperamento, istruzione, aspettative ed esperienze in avieri fedeli, docili alla disciplina e ai suoi infiniti, inutili riti, capaci di tollerare l’interminabile ripetitività delle giornate scandite da turni, addestramenti e picchetti, forgiati nello stampo di un “soldato medio”, inesistente, amalgamati tra loro soltanto dallo spirito di corpo, un cemento fatto della necessità di accettarsi reciprocamente, accudirsi, essere gentili per riparare agli sgarbi programmatici o distratti dei superiori.

    lawrence-of-arabia

    Lawrence d’Arabia

    La scelta assurda di Ross – che avrebbe potuto trovar impieghi ben più remunerati e qualificati come “eroe” o come intellettuale – è contemporaneamente sfida e necessità. Sfida alle proprie debolezze e idiosincrasie: Lawrence è un individuo colto, raffinato, solitario e austero, infastidito sino al panico dalla “vitalità animalesca” e dalla rumorosità dei suoi simili, che patisce sino allo spasimo l’invasione del proprio spazio fisico e mentale, la volgarità, gli odori delle decine di corpi ammassati nella camerata, che non si fida di un corpo indebolito dalla denutrizione dei mesi precedenti l’arruolamento, un corpo che trascina – anche questo fa parte della sfida – sino al limite della rottura ogni mattina durante l’addestramento.

    Necessità perché, mentre è infastidito dalla gente, Lawrence è incuriosito dalle persone. Le studia, impara a conoscerle, le rispetta perché non ha preconcetti e – in un certo suo modo brusco, a distanza – giunge ad amarle come compagni di strada, se non come amici. Lawrence sta bene da solo ma non si basta, è tentato da un cameratismo che non sa provare sino in fondo ma che placa la sua volontà di fuga e da un universo gerarchico che – stabiliti ruoli e distanze – lo lascia libero di osservare la vita e poi reimmergersi in se stesso.

    Un libro senza trama, fatto di attimi e soprattutto dei loro echi infiniti, un universo chiuso, attraversato in punta di piedi da un alieno osservatore a cui mi sento sin troppo affine.

    Thomas E. Lawrence, Lo Stampo, Adelphi pp.253, € 18,00, trad. F. Bovoli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneebiografiaRecensioniMemorialisticaThomas E. LawrenceStoria militare

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sulle orme di Goethe 4. Agosto 13, 2012
    • L’anno scorso a Cartagena Maggio 1, 2013
    • Tecnobarocco di Mario Tozzi Aprile 18, 2017
    • Carnera e il regime fascista Novembre 11, 2014
    • Articolo precedente Yoko Ogawa, due testi
    • Articolo successivo Predire il futuro. Distopie allo specchio
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.