F. Bianchini, F. Forte – Come partecipare ai premi letterari (e vincere)
Questa recensione rappresenta una trasgressione ad una regola alla quale mi sono sempre affidato…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Questa recensione rappresenta una trasgressione ad una regola alla quale mi sono sempre affidato…
Il tema della colpa, della punizione, dell’impossibile perdono, della cecità empatica ed emotiva…
Unico racconto per bambini scritto da Aldous Huxley, «I corvi» è una storia dedicata alla nipotina Olivia…
La patetica lo rifà. Recensisce pseudolibri che scadono come lo yoghurt e che se per caso…
L’undicenne irlandese John Egan vive a Gorey con i genitori nel cottage della nonna paterna…
Una cocente delusione, questa volta. Lessi e probabilmente recensii entusiasticamente una vecchia antologia di Paul Di Filippo…
Uomi e Mitsuko, Karaki e Kanako, Sugi e Nami sono i protagonisti di tre storie d’amore nate da impulsi e desideri diversi…
Gli eventi degli ultimi anni ci hanno abituato a vedere nell’Afghanistan un Paese composto da etnie gelose della propria autonomia…
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022