LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Huxley, B. Alemagna – I corvi

    • di Silvia Treves
    • Maggio 6, 2007 a 5:21 pm

    Aldous Huxley, Beatrice Alemagna
    I corvi
    Il Castoro
    € 12,50
    trad. P. Floridi

    Unico racconto per bambini scritto da Aldous Huxley, I corvi è una storia dedicata alla nipotina Olivia. Bimba fortunata, questa Olivia di cinque anni, fornita di due nonni come Huxley e signora che, abitando a Llano nel deserto del Mojave, se la portavano a spasso da quelle parti inventando storie per farla divertire.
    I Corvi, un regalo per il Natale 1944 e si svolge proprio accanto alla casa di Olivia, a due passi da Llano.
    I corvi è la storia di Amelia, la signora Corvo, che tutti i santi giorni, tranne le feste comandate, produce un uovo, subito dopo merenda. Non sa, la poveretta, che ai piedi del grande albero dove ha fatto il nido vive un serpente a sonagli che ogni pomeriggio, mentre lei va a fare la spesa, striscia a mangiarselo… Quando scopre la verità Amelia impone al Signor Corvo, direttore di un grande magazzino, di «fare qualcosa»: uccidere il serpente, per esempio. Fortunatamente il marito ha un amico, il signor Gufo, saggio e taciturno, che lavora nel turno di notte e ha sempre delle buone idee.
    Deliziosamente umani, la coppia di corvi middle class e il loro amico gufo che – non so perché – riesco a figurarmi soltanto con una bella tuta blu da operaio, svolazzano sui tetti della casa di Olivia e fra gli alberi dei suoi vicini di casa.
    Proprio per questo ai signor Yost, vicini della bambina e regolarmente citati nel racconto, fu regalata una copia della storiella. E meno male, perché l’originale andò bruciato nell’incendio della casa degli Huxley e dimenticato per molti anni… Ma ora Beatrice Alemagna l’ha splendidamente illustrato.
    Sarà che adoro i corvi, ma che peccato non avere incontrato questo libro da piccola, o almeno quando aveva cinque anni mia figlia. Ma anche così… Chi ha detto che i libri per bambini sono «solo» per bambini?

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Singapore: un’antologia possibile Giugno 20, 2013
    • Just a Gigolò Gennaio 15, 2015
    • Il senso di una fine e Nel paese della persuasione Aprile 5, 2014
    • H. Bernstein – Il muro invisibile Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente N. Kress – Mai più umani
    • Articolo successivo La colpa come condizione quotidiana
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.