LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    I margini e i confini dell’amore

    • di Massimo Citi
    • Maggio 6, 2007 a 10:44 am

    amore inoue

    Una piccola antologia formata da tre racconti, Giardino di rocce, Anniversario di matrimonio, La morte, l’amore, le onde.
    Antologia preziosa, perché in poche pagine, qualche dialogo, descrizioni appena accennate (ma essenziali nel rendere il tono della narrazione) e un pudore che trattiene lo scrittore dall’indiscrezione, rappresenta con perfetto e delicato equilibrio quanto c’è di indicibile in uno stato d’animo che è da sempre oggetto di rappresentazione letteraria, musicale e poetica.
    Uomi e Mitsuko, Karaki e Kanako, Sugi e Nami sono i protagonisti di tre storie d’amore nate da impulsi e desideri diversi. Della prima il lettore assiste alla fine, della seconda a un momento di struggente tenerezza, della terza alla nascita in circostanze del tutto impreviste. Per ognuna di loro Inoue utilizza il medesimo registro minimale, la stessa economia di parole e di emozione.
    È proprio l’approccio minore, tanto elusivo da risultare quasi furtivo, a dare la sensazione al lettore di afferrare, anche se solo per un istante, l’essenza dell’amore. Un’essenza che lo pone in costante equilibrio con l’odio e il malanimo, tanto che un solo momento di oscillazione può essere sufficiente a mutare l’uno nell’altro. Ma che è anche pazienza, fratellanza, empatia, complicità e la sensazione di condividere qualcosa, anche un sogno spezzato e il desiderio di morire.
    Il sentimento d’amore condivide con quello della morte una natura misteriosa e inafferrabile. È letteralmente l’enigma intorno al quale costruiamo le nostre esistenze. Infinitamente complesso e personale, tanto che non ne esiste né può esisterne una definizione unica e definitiva, né è possibile separarlo dall’unicità della personalità e delle esperienze. Vasto e insondabile può essere colto soltanto per immagini e per cenni. Grazie a un sorriso, a un piccolo gesto trascurabile. Può essere l’ultimo pensiero prima del sonno o il primo della giornata, un impulso ad aiutare e comprendere o la scelta di ricacciare dentro di sé aggressività e rabbia.
    Inoue Yasushi non pretende di raccontare amori tormentati o amori perfetti, non dimostra e non ricorre alle facili suggestioni della letteratura sentimentale. Racconta l’amore in poche parole, disegna pochi tratti dei suoi margini e confini lasciandocene intuire la grandezza.
    Raccontare l’amore è come guardare fisso il sole, ci fa capire Inoue, di esso è possibile soltanto intuirne la natura, coglierne la presenza. E comprendere la sua presenza può essere l’illuminazione che accende improvvisamente la nostra vita.

    Yasushi Inoue
    Amore
    Adelphi
    € 8,50
    trad. di G. Amitrano

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegiapponeRecensioniInoue Yasushi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Leggere Lolita a Teheran Luglio 28, 2012
    • H. Murakami – La fine del mondo e il paese della meraviglie Ottobre 3, 2004
    • La riva del silenzio di Paul Yoon Agosto 29, 2017
    • S. Basara – Quel che si dice dei Ciclisti Rosacroce Gennaio 29, 2006
    • Articolo precedente S. Malatesta – Il napoletano che domò gli afghani
    • Articolo successivo P. Di Filippo – L’imperatore di Gondwana
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.