LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Stazione Rossa di Aliette de Bodard

    • di Massimo Citi
    • Settembre 13, 2020 a 12:42 pm

    Stazione Rossa è un testo ambientato, come altri racconti e romanzi brevi di Aliette de Bodard, nell’universo ucronico di Xuya, ovvero di una Terra con un passato molto diverso da quello che conosciamo, dove sono stati i cinesi a scoprire l’America, divenendo così la principale potenza mondiale.

    L’universo extraterrestre raccontato è governato da un imperatore viet e i rapporti sociali ed economici sono fortemente improntati a un formalismo tipicamente orientale, con frequenti citazioni di testi comuni tradizionali – ovviamente tra gli altri Il sogno della camera rossa, al quale la De Bodard dichiara di ispirarsi. In particolare l’Impero Dai Viet è in questo periodo vittima di una rivolta condotta dai feudatari che si vogliono liberare dal giogo imperiale.

    Il giudice Linh giunge alla Stazione Prosperità «sospinta dai venti di guerra», ovvero salvata dai soldati del feudatario grazie all’intervento del suo primo luogotenente Giap, che, per salvarla, «l’aveva costretta con l’inganno a fuggire, ad abbandonare la sua gente».

    La Stazione è governata da una Mente, una antenata di Linh: la bis-bisnonna

    … era una cosa a sé, una vasta presenza oscura che sembrava piegare l’aria intorno, avvolgendosi all’oggetto al centro della stanza che avrebbe potuto essere un trono, (…) un albero con troppo spine, metallo che si contorceva e si scrollava come un pesce tirato a riva, i riflessi mutevoli che le ferivano gli occhi…

    dalla quale è accolta con piacere, mentre la sua cugina, Quyen, prova per Linh un’istintiva antipatia, mista a invidia e a livore per la propria sorte ben diversa, quella di essere «poco più di una giumenta da riproduzione».

    Aliette de Bodard

    Sul rapporto tra le cugine, fondato su equivoci, incomprensioni e malanimo, è basato in buona parte il seguito del romanzo, su dispetti più o meno perfidi e continue mancanze di rispetto. L’arrivo di Dama Oanh, alta dignitaria imperiale, venuta in apparenza per una visita di cortesia, sconvolgerà il piccolo universo della Stazione, obbligando Linh a fare i conti con il tradimento che l’Imperatore le rimprovera e che può costare caro a lei e a tutta la famiglia. Ma un grave danno alla Mente impedisce agli emissari del Dai Viet, la Guardia Ricamata, di definire al di là di ogni dubbio un legame di sangue tra Linh e gli abitanti della Stazione. Il giudice Linh sarà processata da sola, ma il suo «tradimento» ha già trovato più di un difensore presso la capitale.

    Scritto con cura e sensibilità, La Stazione Rossa ha il difetto di giustapporre senza riuscire a compenetrarli, un mondo congelato nella tradizione orientale e una tecnologia (e una politica) che appartengono di diritto al mondo della space opera. Imperatore, feudatari, giudici, antenati costituiscono un perfetto universo tradizionale dell’estremo Oriente che de Bodard1 – a lungo rimasta a contatto con la la società vietnamita – ricostruisce con attenta calligrafia, inserendo qualche passaggio che possa ipoteticamente collocarlo in un futuro tecnologicamente avanzato. Il dato reale è che l’intera vicenda non ha la necessità di svolgersi nello spazio in un lontano futuro, dal momento che con pochi cambiamenti potrebbe ambientarsi in un secolo passato sulla nostra amata Terra.

    Ciò detto, resta il piacere del lettore, e in particolare di questo lettore di avere reincontrato, steso in bella copia, lo stile tradizionale dei capolavori della letteratura cinese, un elemento che può rendere la lettura estremamente gradevole.

    1 Di Aliette de Bodard è presente in questo sito la recensione a una suo racconto presentato in Internazionale Storie: https://librinuovi.net/8244/internazionale-storie-a-cura-di-neil-clarke

    Aliette de Bodard, Stazione rossa, Delosbooks Odissea 2013 [ed. or. 2012], pp. 142, € 11,80, trad. Marco Crosa

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: VietnamAliette de Bodard

      Potresti trovare interessante anche...

    • Distopia al minimo Ottobre 17, 2014
    • Città di fuoco di Walter Jon Williams Settembre 14, 2016
    • La fabbrica delle vespe di Iain Banks Febbraio 4, 2017
    • Ma la caccia è meglio della miniera? Aprile 9, 2013
    • Articolo precedente Macchine come me di Ian McEwan
    • Articolo successivo Creature del male di Fritz Leiber
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.