LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Il morbo Kitahara di Christoph Ransmayr

    • di Silvia Treves
    • Aprile 9, 2019 a 4:53 pm

    Prima della guerra, Moor era una cittadina termale mitteleuropea dall’atmosfera elegante e retrò, sempre affollata di turisti; durante la guerra, però, la cava di pietra che sorge sulla sponda cieca del lago è stata trasformata in un lager nel quale sono morti oltre diecimila prigionieri. «Quelli di Moor», che sapevano ma hanno finto di non sapere, hanno perduto la guerra e la storia e i vincitori li hanno lasciati indietro senza poterli dimenticare. Così li catechizzano con rappresentazioni rituali degli orrori che hanno voluto ignorare, li rieducano con concorsi a quiz vinti da chi risponde correttamente alla domanda Perché?, li isolano come appestati rimuovendo i binari della ferrovia che finiva alla cava, li tagliano fuori dal mondo e, ancora dopo venticinque anni, mantengono intorno al paese un cordone sanitario. E quelli di Moor – che pagano per tutti: vinti e vincitori – vivono ancora della cava e dei loro campi di rape, odiano tutti e sognano l’America, le opportunità di altre vite, le case con gli elettrodomestici, le vie illuminate, il cinema, che spiano talvolta sullo schermo dell’unico televisore del paese.

    In questo mondo senza futuro scivolano sottili differenze rispetto al nostro: il Giappone si arrende solo dopo venticinque anni, piegato da un’esplosione a fungo che gli antichi alleati possono seguire quasi in diretta, il presidente americano è un rudere senile, un simbolo della vittoria che non può morire.

    Ransmayr non è nuovo a simili contaminazioni tra reale e immaginario: ne Il mondo estremo – romanzo del 1988 – descriveva un Impero Romano all’apice della potenza eppure già terminale, ricorrendo ad anacronismi come il cinema e la televisione e a ritorsioni tipiche del fascismo moderno contro i cittadini dissidenti.

    Christoph Ransmayr

    Il morbo Kitahara è un tentativo generoso, anche se non sempre riuscito, di esplorare il tema inafferrabile della colpa, del ricordo mai rielaborato che impedisce il cambiamento. La parte più suggestiva del libro è la prima metà, nella quale viene delineato un universo postbellico che affonda nell’entropia, nel quale tutto è logoro e insostituibile e mancano anche i pezzi di ricambio più semplici, le manifestazioni rieducative organizzate dall’esercito d’occupazione costituiscono le uniche occasioni mondane e il clima soffocante della piccola provincia si somma all’angoscia di chi è stato bandito e dimenticato. Dei tre personaggi principali due – Ambras, un ex internato nel lager che ora dirige la cava di pietra, e Bering, sua giovane guardia del corpo – sono coerenti e legati da un rapporto inevitabile, il terzo, Lily, pare aggiunto soprattutto per consentire a Bering di provare gelosia e struggimenti. Un finale accelerato toglie affilatezza alla prima parte del libro, privandola della credibilità profonda che hanno gli incubi.

    Lo stile di Ransmayr è, come in altre opere, letterario e molto consapevole, talvolta compiaciuto; invece di «asciugare» le pagine l’autore le innaffia generosamente immagini, un limite, questo, che ne Il mondo estremo si rivelava solo a tratti ma qui risulta più ingombrante; ne è un sintomo l’uso – francamente fastidioso – dei corsivi, anche quattro o cinque per pagina, per richiamare l’attenzione su parole-chiave che forse dovrebbero essere suggerite, non strepitate all’orecchio del lettore. Peccato.

    Dopo queste critiche e messe in guardia, consiglio ugualmente la lettura del romanzo. Moor è un universo concentrazionario inconsueto e pieno di echi e l’argomento è talmente grande che merita il rischio di una delusione. Con tutti i suoi difetti, Il morbo Kitahara è una lettura difficile che va portata a termine, perché i temi della colpa e dell’impossibilità di dimenticare gli orrori subiti e perpetrati sono sempre terribilmente attuali:dalla Seconda guerra mondiale gli orrori che spaccano società un tempo coese e restano nella mente dei sopravvissuti – perdenti e vincitori – come un distesa di macerie sulla quale niente può più crescere ed essere coltivato si sono moltiplicati a dismisura.

    Christoph Ransmayr, Il morbo Kitahara, Feltrinelli, UE, 2017, pp. 320, Trad. S. Fanesi Ferretti

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneedistopiaRecensioniChristoph RansmayrNarrativa Austriaca

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scarti di vita Gennaio 5, 2014
    • Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir Luglio 3, 2016
    • L’Interprete di Diego Marani Gennaio 14, 2016
    • Il declino delle guerre civili americane Ottobre 27, 2014
    • Articolo precedente Corale alla fine del viaggio di Erik Fosnes Hansen
    • Articolo successivo Carne di Ruth Ozeki
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.