LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi di Edgardo Franzosini

    • di Silvia Treves
    • Marzo 25, 2019 a 6:44 pm

    Non si tratta esattamente di una biografia, troppo noiosa, bensì di un saggio romanzato di cui la vita dell’attore Bela Blasko, nato a Lugos, Ungheria, nel 1882 (come mio nonno) è lo spunto iniziale.

    Bela (che diventò Lugosi in America per ricordare il paesello natio) è stato il più famoso interprete di DRACULA, al punto che il personaggio diventò il suo alter ego, la sua seconda identità, la sua sola identità…. Franzosini, infatti, sostiene che Bela spirò pronunciando la frase «io sono il conte Dracula, io sono il re dei vampiri, io sono immortale» e che l’ultimo visitatore del cadavere vide un gigantesco pipistrello volteggiare nel corridoio dell’ospedale per poi fuggire verso il tramonto attraverso una porta a vetri.

    Franzosini, abile narratore, riesce ad interessare fin da subito con molte notizie sparse di costume e di corridoio sull’ambiente hollywoodiano del periodo (è il 1923 quando Lugosi vi arriva). Lugosi recitò con Mirna Loy, Lon Chaney Jr, Boris Karloff, Lionel Atwin, Basil Rathbone, John Carradine, Greta Garbo ma, prendendo spunto dal Diderot del Paradosso sull’attore, ci si può chiedere se, a causa della troppa sensibilità non fu un attore mediocre:

    «L’estrema sensibilità fa gli attori mediocri; la sensibilità mediocre fa la moltitudine dei cattivi attori, ma la mancanza assoluta di sensibilità predestina gli attori sublimi».

    Lugosi, insomma, non possedeva la tête froide, come del resto non la possedevano Emil Jaynings o Eleonora Duse o l’attore russo Scepkin: dobbiamo dedurre che furono tutti attori mediocri? Secondo Diderot non vale la pena di discuterne.

    Bela Lugosai

    Lo stile di recitazione di Lugosi è quello di «una vitalità ingenua che spesso culmina nell’esasperazione del gesto (ricordiamo le braccia sollevate con le mani contratte e le dita a simulare artigli inesistenti)», non vi è traccia di ironia, piuttosto un desiderio di credibilità totale che giunge all’identificazione tra personaggio e attore. Tutto il contrario di Franzosini, che mantiene per tutta la trattazione una velata ironia che forse è davvero la cifra migliore per questo saggio (romanzato?).

    Molto interessanti le note al testo. Ne cito una per tutte:

    «L’attore Peter Lorre, di Rosenbergh, Ungheria, 1904, sembra si fosse presentato davanti alla salma di Lugosi con l’intenzione (in fondo pietosa) di piantargli nel petto una picca di legno. Boris Karloff che lo accompagnava lo dissuase. I due furono visti allontanarsi avvinghiati l’uno all’altro (…) Se si esclude la sua partecipazione al film Plan 9 from outerspace di Ed Wood Jr del 1959, una volta sepolto Lugosi non ha più dato segni di vita».

    Edgardo Franzosini, Bela Lugosi: Biografia di una metamorfosi, Adelphi Piccola Biblioteca (1998), pp. 156, 5 ill. in b/n , € 14,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticohorrorgoticoDraculaRecensioniBela LugosiEdgardo Franzosini

      Potresti trovare interessante anche...

    • I. Moscati – Gioco perverso Giugno 17, 2007
    • Dall’inferno si ritorna di Christiana Ruggeri Maggio 20, 2015
    • Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello Febbraio 25, 2020
    • M. Cavatore – Il Seminatore Settembre 20, 2004
    • Articolo precedente The Nazi War on Cancer di Robert N. Proctor
    • Articolo successivo Corale alla fine del viaggio di Erik Fosnes Hansen
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.